Titolo | PROGRAMMA DI INTERVENTI PER L’ADATTAMENTO DEGLI AMBITI URBANI A NUOVE FORME DI MOBILITÀ SOSTENIBILE E ATTIVA |
Ente finanziatore | Regione Piemonte |
Obiettivi ed impatto attesi | il “Bando per la realizzazione di interventi per l’adattamento degli ambiti urbani a nuove forme di mobilità sostenibile ed attiva” finanziato per complessivi euro 3.201.000,00 supporta la concessione di contributi ai 76 Comuni che attuano le misure di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti, previste dal Piano Regionale della qualità dell’aria (PRQA), per la realizzazione di interventi per l’adattamento degli ambiti urbani a nuove forme di mobilità sostenibile e attiva.
Sono ammissibili gli interventi finalizzati alla realizzazione di progetti aventi le caratteristiche riportate nelle due suddette tipologie: • Tipologia I: interventi sulle aree soggette a limitazione del traffico, realizzazione di percorsi ciclabili e aree pedonali; • Tipologia II: programmi di riforestazione urbana e realizzazione di interventi di depavimentazione.
Le due tipologie di interventi sopra elencati dovranno essere accompagnate da misure di sensibilizzazione e formazione nei confronti della cittadinanza. Relativamente agli aspetti connessi alle misure di sensibilizzazione e formazione della cittadinanza è possibile fare riferimento a quanto previsto dal documento “Indirizzi per la realizzazione delle misure di sensibilizzazione e formazione della cittadinanza” presenti sul sito di Finpiemonte1 . Tutto il materiale relativo ai progetti, nel caso non fossero già conclusi alla data di concessione del contributo, (volantini, inviti, manifesti, etc.) dovrà riportare la dicitura “con il contributo della Regione Piemonte”. Ogni comune può presentare una sola domanda di agevolazione. Non sono ammessi interventi che prevedono la realizzazione di progetti di più comuni. |
Criteri di eleggibilità | Il bando è rivolto ai comuni che attuano le misure di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti come previsto dal Piano Regionale della Qualità dell’Aria (PRQA) adottato con D.C.R. n. 364-6854 del 25 marzo 2019, dalla D.G.R. n. 9-2196 del 26/02/2021 e dalla D.G.R. n. 26-3694 del 6 agosto 2021. |
Contributo finanziario
| La Regione, in applicazione di quanto previsto dai citati atti trasferisce a Finpiemonte, su conto corrente bancario indicato da Finpiemonte stessa, apposite somme stanziate prenotate in spesa su fondi statali per complessivi € 3.201.000,00 (prenotazioni n. 2771/2022 per Euro 58.648,00, n. 2773/2022 per Euro 990.000,00, n.11310/2022 per euro 199.742,00, n. 571/2023 per Euro 1.640.192,00 e n. 957/2023 per Euro 312.418,00) su specifica presentazione di un cronoprogramma delle erogazioni (beneficiari, entità di contributi e tempistiche di pagamento) stimato sulla base dei dati relativi alle domande/dichiarazioni di spesa pervenute.
Per la realizzazione degli interventi di cui al par. 3.2, in coerenza con la disciplina prevista dal d.lgs. 50/2016 e s.m.i., sono ammissibili i seguenti costi: • realizzazione degli interventi, comprensivi dei relativi oneri per la sicurezza; • spese per eventuali studi e relazioni preliminari, studi di fattibilità, spese tecniche di progettazione, direzione lavori, coordinamento alla sicurezza, collaudo/certificato di regolare esecuzione, misure di sensibilizzazione e formazione della cittadinanza. Per tale voce è riconosciuto un limite di spesa massima del 15% dei costi ammissibili; Si specifica fin da ora che: 1. non sono ammessi i soli costi legati alla progettazione di un intervento e non sono riconosciute spese per il personale interno all’Ente eventualmente impiegato in tale attività; 2. tutti i costi sono ammissibili a condizione che gli atti di approvazione5 degli interventi risultino adottati dal beneficiario successivamente al 07/01/20216 ; 3. per tutti i costi sono compresi i contributi previdenziali e quelli fiscali
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto così determinato: Importo progettuale inferiore o uguale a 50.000,00 euro :100% dell’importo progettuale
Importo progettuale superiore a 50.000,00 euro ;100% fino a 50.000,00 euro e 80% sulla parte residua eccedente i 50.000,00 euro
NB: il contributo massimo concedibile è pari a 300.000,00 euro |
Scadenza
| 30/06/2023 – 12:00 |
Ulteriori informazioni | dda1600000721_10300_pdf (regione.piemonte.it) |