Titolo | Programma di sviluppo rurale 2014-2020 – Apertura del bando per la presentazione di domande di sostegno tipologia di intervento 6.4.19.2.1A – Completamento della rete ricettiva locale a supporto dello sviluppo del comprensorio turistico outdoor |
Ente finanziatore | Regione Liguria |
Obiettivi ed impatto attesi | Il bando è erogato con la finalità di supportare la rete ricettiva locale a supporto dello sviluppo del comprensorio turistico outdoor (II apertura) secondo quanto stabilito dalla programmazione finanziaria del GAL |
Criteri di eleggibilità | Le categorie di soggetti ammessi a presentare domanda sono le seguenti : a) Alberghi, locande, case per ferie, ostelli, rifugi alpini ed escursionistici, affittacamere, bed & breakfast, case e appartamenti per vacanze come definiti dalla LR n. 32 del 12/11/2014 e ss.mm.ii. già attivi alla data di apertura del bando b) Raggruppamenti di operatori turistici di cui alla LR n. 32 del 12/11/2014 e ss.mm.ii. quali Consorzi, Associazioni già attivi alla data di apertura del bando
I soggetti che intendono accedere ai benefici previsti sono tenuti a documentare la propria posizione anagrafica e la consistenza aziendale mediante la costituzione, presso una struttura abilitata, del fascicolo aziendale di cui al DPR 503/99. Il fascicolo aziendale, che dovrà obbligatoriamente indicare un indirizzo valido di Posta Elettronica Certificato, dovrà essere aggiornato, pienamente rispondente all’effettiva consistenza aziendale per tutte le schede pertinenti, pena la non ammissibilità delle spese la cui idoneità non sia valutabile a causa di carenti o erronee indicazioni sul fascicolo aziendale ai sensi del DPR 503/99 sopra richiamato. Gli investimenti sono ammissibili esclusivamente alle seguenti condizioni: 1. Il sostegno è limitato alle micro e alle piccole imprese 2. Impegno del beneficiario ad aderire ad un raggruppamento di operatori turistici (esistente o in fase di costituzione) per il coordinamento delle attività di promozione del prodotto turistico (associazioni turistiche, consorzi turistici, ecc.) 3. Impegno a sottoscrivere i principi per la promozione del comprensorio outdoor elaborati nell’ambito dell’Accordo Territoriale promosso dal GAL |
Contributo finanziario
| · Le risorse totali disponibili per il presente bando ammontano ad euro 80.000,00 · Non sono ammissibili le domande che determinano un contributo di importo inferiore a € 3.000,00. · Sono ammissibili investimenti inerenti beni immobili nella disponibilità certa del beneficiario (proprietà, usufrutto o contratto d’affitto) per tutto il vincolo di destinazione d’uso · La domanda deve riguardare investimenti cantierabili, ovvero immediatamente eseguibili al momento della presentazione della stessa, dotati quindi di tutte le necessarie autorizzazioni, concessioni, permessi, preventivi; · Sono ammissibili le sole spese relative ad investimenti conformi alle norme comunitarie (con particolare riferimento agli articoli 61 e 65 del regolamento (UE) n. 1303/2013 e all’art. 45 del regolamento (UE) n. 1305/2013), nazionali o regionali
Sono ammissibili esclusivamente le spese relative ai seguenti investimenti: 1. arredi e attrezzature 2. arredi e attrezzature dedicate alla pratica dello sport outdoor comprese eventuali colonnine di ricarica elettrica 3. creazione di siti internet e/o ampliamento della loro funzionalità Sull’importo degli investimenti di cui sopra è ammissibile un importo per spese generali e tecniche contenuto entro il 3% dell’importo. I massimali relativi alle spese generali e tecniche sono aumentati del 2% nel caso di investimenti realizzati all’interno delle zone Natura 2000 per conformarsi a quanto previsto dalle misure di conservazione e alla normativa in materia.
Il sostegno è pari al 60% della spesa ammissibile. Il contributo massimo concedibile è pari a € 20.000,00 con definizione di un tetto massimo del sostegno concedibile per gli interventi di cui al punto 3 “Interventi ammissibili” per i quali l’importo massimo di contributo concedibile è fissato in € 5.000,00. L’intervento non è ammissibile singolarmente ma solo in abbinamento ad un altro intervento nell’ambito della presente tipologia di intervento. Gli aiuti sono concessi nei limiti del regime “de minimis” di cui al regolamento (UE) n. 1407/2013 |
Scadenza
| presentazione delle domande dalle ore 09:00 del 27/03/2023 alle ore 23:59 del 31/05/2023 |
Ulteriori informazioni | Visto il regolamento (UE) n (agriligurianet.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputata al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.