Titolo | PROGRAMMA REGIONALE FESR 2021-2027 ASSE 1 – “UN’EUROPA PIÙ COMPETITIVA E INTELLIGENTE” OBIETTIVO SPECIFICO 1.1 “SVILUPPARE E RAFFORZARE LE CAPACITÀ DI RICERCA E DI INNOVAZIONE E L’INTRODUZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE” AZIONE 1.1.1. “SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE” |
Ente finanziatore | Commissione europea PROGRAMMA REGIONALE FESR 2021-2027 ASSE 1 – “UN’EUROPA PIÙ COMPETITIVA E INTELLIGENTE” OBIETTIVO SPECIFICO 1.1 REGIONE LOMBARDIA
|
Obiettivi ed impatto attesi | Ricerca & Innova è una misura di Regione Lombardia attivata nell’ambito dell’Azione 1.1.1. “Sostegno agli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione”, Obiettivo specifico 1.1 “Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate” dell’Asse 1 “Un’Europa più competitiva e intelligente” del Programma Regionale FESR 2021-2027 di Regione Lombardia. I progetti di ricerca, sviluppo e innovazione devono essere afferenti alle macrotematiche della Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia – S3 2021-2027 di cui alla D.G.R. n. XI/4155 del 30 dicembre 2020, aggiornata con successiva D.G.R. n. 5688 del 15 dicembre 2021 “Approvazione dei Programmi di Lavoro Ricerca e Innovazione 2022-2023 e del primo Aggiornamento della Strategia di Specializzazione Intelligente S3 2021-2027 di Regione Lombardia”. |
Criteri di eleggibilità | Possono presentare domanda di partecipazione al presente bando, le PMI come definite nell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 e s.m.i.:
a) già costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci depositati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio) alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando; le imprese non residenti nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme del diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza e iscritte nel relativo Registro delle Imprese; b) che abbiano sede operativa attiva in Lombardia alla data di presentazione della domanda o che intendano costituire una sede operativa attiva in Lombardia entro la stipula del contratto di Intervento Finanziario, presso la quale realizzare le attività di Progetto di cui al successivo articolo B.2.a; le spese non sostenute nella sede operativa dichiarata non saranno ammesse all’Intervento Finanziario.
Il requisito della dimensione di impresa (PMI) deve essere mantenuto sino alla data di concessione dell’Intervento Finanziario.
Sono esclusi dall’Intervento Finanziario i soggetti che: a) siano attivi nel settore della fabbricazione, trasformazione e commercializzazione del tabacco e dei prodotti del tabacco, di cui all’art.7 paragrafo 1 lettera c) del Regolamento (UE) n.2021/1058, ossia operanti in tutti i settori corrispondenti ai codici primari o prevalenti ricompresi nella sezione C (codice 12) e nella sezione G (codici 46.35, 46.39.20, 46.21.21, 47.26) della classificazione delle attività economiche ISTAT ATECO 2007; b) siano attivi nei settori esclusi di cui all’art.1 paragrafo 3 del Regolamento (UE) n. 651/2014 e s.m.i.; c) rientrino, a livello di codice primario, nella sezione A della classificazione delle attività economiche ISTAT ATECO 2007; d) siano imprese in difficoltà, secondo la definizione di cui all’art. 2 punto 18 del Regolamento (UE) n.651/2014 e s.m.i.; e) non risultino in regola rispetto alla verifica della regolarità contributiva (DURC), come previsto all’art.31 del D.L. n.69/2013 (convertito in Legge n. 98/2013), pena la non ammissibilità alla presente iniziativa (ad esclusione di coloro che non sono obbligati a tale regolarità); f) non siano in regola con la normativa antimafia vigente, ove applicabile.
Gli Interventi Finanziari non sono erogati ai Soggetti beneficiari che non rispettano, entro e non oltre la stipula del contratto di Intervento Finanziario di cui al successivo art. C.4.a, il requisito della sede operativa attiva sul territorio regionale.
Non è ammessa la presentazione da parte dello stesso soggetto richiedente (identificato da univoco codice fiscale) di più domande di partecipazione ancorché riferite a diverse macrotematiche identificate nell’ambito della Strategia di Specializzazione intelligente per la ricerca (S3). Ogni richiedente può presentare, una volta approvato esito della domanda in istruttoria, successive domande di partecipazione al presente bando, a condizione che, relativamente agli Interventi Finanziari in essere a valere su precedenti domande, sia stata pagata almeno la prima rata di ammortamento della quota di Agevolazione concessa a titolo di Finanziamento ed i Progetti siano stati totalmente realizzati e sia stato erogato il saldo dell’Intervento Finanziario. |
Contributo finanziario
| La dotazione finanziaria del bando è pari a Euro 27.197.000,00 (ventisettemilionicentonovantasettemila/00) comprensiva degli oneri di gestione del Fondo Ricerca & Innova, in base a quanto previsto dalla D.G.R. n. 7151 del 17 ottobre 2022. La dotazione potrà essere aumentata, qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse
L’Agevolazione (o Intervento Finanziario) prevista dal presente bando viene concessa in parte a titolo di Finanziamento agevolato e la parte residua a titolo di Contributo. L’Intervento Finanziario viene concesso ed erogato fino al 100% delle spese ammissibili nelle seguenti modalità: a) il 70% a titolo di Finanziamento e il restante 30% a titolo di Contributo; b) il 65% sotto forma di Finanziamento e il restante 35% sotto forma di Contributo per i Progetti presentati da Start Up Innovative di cui al D.L. n. 179/2012 o da PMI innovative di cui al D.L. n. 3/2015 o PMI che siano state oggetto di operazioni di investimento da parte di fondi di investimento 9 (quali operatori di venture capital o private equity) nei 18 mesi precedenti la presentazione della domanda di partecipazione al bando; c) il 60% sotto forma di Finanziamento e il restante 40% sotto forma di Contributo per i Progetti Green, intesi come le tipologie progettuali afferenti alle priorità della S3 che concorrono agli obiettivi del New Green Deal Europeo così come riportati all’allegato D.13.a del bando.
In ogni caso l’Intervento Finanziario non potrà essere superiore a Euro 1.000.000,00 (unmilione/00). |
Scadenza
| La domanda di partecipazione al Bando può essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi Online all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it a partire dalle ore 14:00 del 25 gennaio 2023. Il Bando è attuato tramite procedimento valutativo a sportello e rimarrà aperto sino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque entro e non oltre le ore 14:00 del 31 dicembre 2024. |
Ulteriori informazioni | get_file (finlombarda.it) |
PROGRAMMA REGIONALE FESR 2021-2027 ASSE 1 – “UN’EUROPA PIÙ COMPETITIVA E INTELLIGENTE” OBIETTIVO SPECIFICO 1.1 “SVILUPPARE E RAFFORZARE LE CAPACITÀ DI RICERCA E DI INNOVAZIONE E L’INTRODUZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE” AZIONE 1.1.1. “SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE”
13 Gennaio 2023