Promuovere l’alfabetizzazione culturale attraverso l’educazione artistica per favorire l’inclusione sociale

28 Dicembre 2022
Titolo
Promoting cultural literacy through arts education to foster social inclusion
Promuovere l’alfabetizzazione culturale attraverso l’educazione artistica per favorire l’inclusione sociale
TOPIC ID: HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01-07
Ente finanziatoreCommissione europea

Programma Horizon Europe

Settore di riferimentoCultura
Obiettivi ed impatto attesiI progetti devono contribuire a tutti i seguenti risultati attesi:

 

Aumentare la comprensione del valore dell’alfabetizzazione culturale sulla coesione sociale e l’aumento della tolleranza sulla diversità culturale.

Fornire soluzioni politiche innovative che aumentino l’alfabetizzazione culturale in Europa attraverso l’istruzione formale e non formale, nonché modi per integrarli nelle politiche educative.

Promuovere l’alfabetizzazione culturale intorno alle culture europee.

Ambito di applicazione:

L’alfabetizzazione culturale può aiutare gli individui a confrontarsi con le differenze culturali e a elaborare la propria identità in un’interazione sociale rispettosa con le altre persone. L’alfabetizzazione culturale è necessaria nell’attuale panorama europeo, che si è intensificato a causa delle varie sfide socioeconomiche, tra cui la disinformazione, i cambiamenti demografici e le migrazioni, che aumentano la pluralità di culture e identità. La ricerca esistente ha esaminato l’importanza dell’alfabetizzazione culturale, il suo valore nell’educazione formale e non formale, e ha esaminato i modi per migliorare l’alfabetizzazione culturale in Europa. Tuttavia, la sfida è quella di comprendere meglio il valore dell’alfabetizzazione culturale sulla coesione e sull’inclusione sociale, come possiamo sfruttarne i benefici attraverso le arti nell’educazione e quali sono le migliori pratiche/politiche per integrarla ulteriormente nelle attività scolastiche ed extrascolastiche. L’istruzione e le politiche educative sono fondamentali per aumentare la resilienza e la coesione in Europa, tuttavia l’alfabetizzazione culturale nell’istruzione differisce tra i Paesi europei, mentre le politiche attuali in Europa hanno comunemente una nozione ristretta e normativa su come implementarla nella pratica.

 

Le proposte di ricerca devono innanzitutto analizzare il ruolo delle arti nelle diverse fasi dell’istruzione (primaria, secondaria e/o superiore), compresa l’istruzione non formale (soprattutto nei casi in cui i metodi di istruzione non formale sono integrati nei curricula dell’istruzione formale), nonché il modo in cui l’istruzione artistica può migliorare/promuovere l’alfabetizzazione culturale, con l’obiettivo di sviluppare società prospere, inclusive e sostenibili.

 

La ricerca nell’ambito di questo tema dovrebbe esaminare il valore/impatto dell’alfabetizzazione culturale sulla coesione sociale e sulla diversità culturale e analizzare come può contribuire all’inclusione dei gruppi svantaggiati e delle minoranze nella vita culturale e sociale. Questa analisi dovrebbe includere un esame indicativo/rappresentativo dei sistemi educativi in cui l’alfabetizzazione culturale è ben integrata e di quelli in cui è meno integrata o addirittura assente (rispetto agli indicatori di competenza multiculturale).

 

Le proposte di ricerca devono esaminare l’attuazione/sviluppo dell’alfabetizzazione culturale in Europa nelle diverse fasi dell’istruzione, compresa l’istruzione non formale (prendendo in considerazione anche le esperienze digitali) e identificare le principali barriere e necessità per l’integrazione dell’alfabetizzazione culturale nelle politiche educative. Utilizzando i risultati dei precedenti progetti finanziati nell’ambito di H2020, le proposte devono anche analizzare le soluzioni proposte per l’inclusione dell’alfabetizzazione culturale nelle forme formali e informali di istruzione e fornire raccomandazioni per azioni efficaci per un maggiore accesso dei bambini e dei giovani all’alfabetizzazione culturale. Le proposte devono prendere in considerazione le soluzioni digitali, come le arti digitali interattive e l’alfabetizzazione ludica. Le proposte dovrebbero includere una prospettiva di apprendimento lungo tutto l’arco della vita (educazione e cura della prima infanzia, scuola, istruzione e formazione professionale e istruzione superiore, apprendimento non formale) e includere il sostegno nazionale, regionale e locale per i partenariati (ad esempio tra scuole e organizzazioni artistiche e del patrimonio culturale), considerando anche il ruolo delle industrie culturali e creative.

 

L’Europa ha bisogno di politiche e pratiche che cerchino di promuovere la coesione e l’inclusione sociale in un modo che rifletta la realtà sempre più diversificata dell’Europa di oggi, sostenga il rispetto per la diversità e le differenze e consenta la crescita delle identità dei giovani. Pertanto, le proposte relative a questo tema devono sviluppare soluzioni/raccomandazioni politiche innovative per incrementare l’alfabetizzazione culturale e influenzare positivamente la società e fornire modalità per integrare tali soluzioni nelle politiche educative in Europa. Le proposte devono inoltre proporre metodi che aiutino i Paesi a valutare meglio l’impatto dell’alfabetizzazione culturale sull’inclusione di tutti i bambini e i giovani.

 

Si incoraggia la partecipazione di Paesi con politiche educative diverse.

Criteri di eleggibilitàPer essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono: essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) avere sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero: Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) per tutti i temi Paesi SEE (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) per tutti i temi.

I beneficiari e gli enti affiliati devono registrarsi nel Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà richiesto loro di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine.

 

Contributo finanziario

 

Contributo UE previsto per progetto La Commissione ritiene che un contributo UE compreso tra i 2  e 3 milioni di euro consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi.

Budget indicativo Il budget totale indicativo per il tema è di 9,00 milioni di euro.

Tipo di azione Azioni di ricerca e innovazione

 

 

 

Scadenza

 

14 marzo 2023 17:00:00 ora di Bruxelles
Ulteriori informazioniwp-5-culture-creativity-and-inclusive-society_horizon-2023-2024_en.pdf (europa.eu)

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles