Titolo | Qualità dell’aria negli ambienti scolastici – 2023Misura sperimentale per il miglioramento della qualità dell’aria negli ambienti scolastici, attraverso l’installazione di impianti di aerazione o dispositivi di purificazione e sanificazione, finalizzata al raggiungimento degli standard minimi di qualità dell’aria negli ambienti scolastici per lo svolgimento in sicurezza delle attività didattiche. |
Ente finanziatore | Regione Piemonte |
Obiettivi ed impatto attesi | La Regione Piemonte sostiene le misure atte ad ottenere un’adeguata ventilazione degli ambienti scolastici, finalizzata a contrastare l’accumulo e l’inalazione di particelle e aerosol di fluidi respiratori prevenendo il rischio di infezione da malattie respiratorie. La Regione Piemonte, prestando attenzione alle fonti degli inquinanti chimici e dei patogeni, sia interne che esterne, alla gestione delle attività, al numero di occupanti, alla natura e configurazione degli spazi, alle misure preventive in atto, promuove interventi volti a dotare gli edifici scolastici, in quanto ambienti in cui si svolgono attività ad alta intensità e per molte ore consecutive, di impianti di aerazione o dispositivi di purificazione e sanificazione al fine di: ◦ garantire una buona qualità dell’aria negli ambienti scolastici, ◦ migliorare la gestione degli ambienti scolatici, ◦ contenere i possibili rischi per la salute.
La Regione Piemonte promuove un Bando per l’installazione di strumenti che garantiscano il ricambio d’aria e/o filtrazione di particolato e abbattimento della carica dei patogeni, abbattimento degli inquinanti chimici. |
Criteri di eleggibilità | Possono presentare domanda Comuni, Province, Città metropolitane, Unioni di Comuni del Piemonte gestori, ai sensi della L. 23/96 e s.m.i., di edifici adibiti a istruzione scolastica statale. |
Contributo finanziario
| Risorse disponibili § TIPOLOGIA A PURIFICATORI E SANIFICATORI Annualità 2023: € 1.000.000,00 § TIPOLOGIA B IMPIANTI DI AREAZIONE Annualità 2024: € 1.000.000,00 § TIPOLOGIA C TINTEGGIATURA CON VERNICI FOTOCATALITICHE Annualità 2024: € 1.000.000,00
Per ciascuna domanda il contributo è pari al costo ammissibile dell’intervento con un massimale di: • € 100.000,00 per edifici privi di verifica sismica • € 300.000,00 per edifici dotati di verifica sismica eseguita
Il contributo max concedibile per ciascun ambiente trattato è pari a: • TIPOLOGIA A DISPOSITIVI DI PURIFICAZIONE E SANIFICAZIONE € 1.000,00 • TIPOLOGIA B IMPIANTI FISSI DI AREAZIONE € 5.000,00 • TIPOLOGIA C TINTEGGIATURA CON VERNICI FOTOCATALITICHE € 1.000,00
Il contributo per la tipologia C può essere sommato al contributo per le tipologie A e B nel rispetto del massimale Nel caso di domande di contributo riguardanti 2 tipologie di intervento verrà assegnato prioritariamente il contributo richiesto a valere sulla tipologia avente la più alta posizione nella graduatoria di riferimento. |
Scadenza
| Sarà possibile presentare la domanda a partire da mercoledì 09-agosto-2023 |
Ulteriori informazioni | Bando_2023_miglioramento_qualità_dell’aria.pdf (regione.piemonte.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.