Realizzazione di interventi e iniziative connessi all’attuazione del piano per l’invecchiamento attivo

15 Maggio 2023
TitoloRealizzazione di interventi e iniziative connessi all’attuazione del piano per l’invecchiamento attivo
Ente finanziatoreRegione Piemonte
Obiettivi ed impatto attesiLe progettazioni territoriali devono essere finalizzate al raggiungimento di uno degli obiettivi previsti dal Piano triennale per l’Invecchiamento Attivo e prevedere azioni nell’ambito di quelle contemplate nel Piano, le azioni intraprese, sia per quanto riguarda la linea di finanziamento destinata agli Enti locali, sia per quella relativa ad associazioni, devono essere sviluppate in modo da favorire la più ampia partecipazione di partner locali.

 

Obiettivi generali della misura :

 

●      Obiettivo 1 – apprendimento e aggiornamento

●      Obiettivo 2 – adozione di stili di vita corretti

●      Obiettivo 3 – partecipazione

●      Obiettivo 4 – vita indipendente sicurezza

●      Obiettivo 5 – mobilità autonoma

●      Obiettivo 6 – accesso e fruizione culturale

●      Obiettivo 7 – permanere a domicilio

Criteri di eleggibilitàSoggetti destinatari dell’Avviso pubblico allegato alla D.D. n. 2326 del 5/12/2022 che abbiano presentato entro la scadenza dello scorso 30/12/2022 manifestazione di interesse all’elaborazione di una progettualità in uno degli ambiti previsti:

a) Comuni piemontesi singoli (aventi una dimensione pari ad almeno 5.000 ab.) o associati ed Enti gestori delle funzioni socio assistenziali;

b) Enti del Terzo Settore (D. Lgs. n. 117 del 3/07/2017) operanti sul territorio della Regione Piemonte;

c) Associazioni combattentistiche e d’arma riconosciute e sottoposte alla vigilanza del Ministero della difesa; d) Associazioni di categoria intese quali unioni organizzate di rappresentanza e tutela degli operatori economici di un certo settore economico-produttivo a livello provinciale o regionale;

Contributo finanziario

 

Contributo massimo per ciascun progetto presentato:

– per i progetti presentati da Comuni singoli o associati ed Enti gestori delle funzioni socio assistenziali: € 30.000,00

– per i progetti presentati dagli Enti di cui ai punti b), c) e d): € 20.000,00 Cofinanziamento minimo obbligatorio richiesto per ciascun progetto presentato:

– per i progetti presentati dagli Enti locali: 30% del costo totale del progetto

– per i progetti presentati dagli Enti di cui ai punti b), c) e d): 10% del costo totale del progetto criteri per la valutazione delle proposte:

 

SPESE AMMISSIBILI E NON AMMISSIBILI

Il contributo regionale sarà finalizzato alla copertura dei costi relativi a:

1. Spese di personale (coinvolto direttamente nelle attività);

2. Spese per acquisto di piccole attrezzature (max 500 € cad.), materiale di consumo, beni strumentali;

3. Spese per acquisto servizi (comprensivo di personale se fornito da terzi);

4. Spese per attività di promozionali e divulgative: massimo 10% del costo totale del progetto;

5. Spese per prodotti assicurativi;

6. Spese per l’acquisto di divise, vestiario ed altre attrezzature personali correlate all’attuazione del progetto;

7. Spese generali (progettazione, coordinamento, amministrazione, rendicontazione, ecc…) entro il limite del 5% del costo totale del progetto direttamente imputabili al soggetto capofila del progetto.

 

Spese non ammissibili:

– spese in conto capitale (rientrano tra queste spese anche gli acquisti in leasing);

– spese per l’acquisto di automezzi;

– valorizzazione delle attività svolte dai volontari;

– rimborsi spese volontari;

– spese di gestione immobili (piccole manutenzioni ordinarie, utenze, affitti, ecc…);

– spese di catering esclusivamente riferite ad eventi ed iniziative pubbliche

Scadenza

 

12/06/2023 ore  12:00
Ulteriori informazioniDD-A14_961_2023 – File primario – DD-A14-961-2023-TESTO_ATTO.pdf (regione.piemonte.it)

 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.

Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles