Titolo | Reti di festival europei CREA-MEDIA-2024-FESTNET
Networks of European Festivals CREA-MEDIA-2024-FESTNET
|
Ente finanziatore | Commissione europea
Programma Europa Creativa (CREA) |
Settore di riferimento | SETTORE AUDIOVISIVO |
Obiettivi ed impatto attesi | La sezione MEDIA fornirà sostegno a: I festival europei e le reti di festival che proiettano una percentuale significativa di opere europee non nazionali, preservando la loro identità e il loro profilo unico. Le reti di festival europei sostengono le attività coordinate/collaborative tra i festival audiovisivi europei che mirano ad aumentare l’interesse del pubblico per i contenuti audiovisivi europei non nazionali e a promuoverne la circolazione e la visibilità.
Obiettivo: Le Reti di festival europei forniranno sostegno alle attività coordinate/collaborative tra i festival audiovisivi europei che mirano ad aumentare l’interesse del pubblico per i contenuti audiovisivi europei non nazionali e a promuoverne la circolazione e la visibilità.
Attività finanziabili (ambito) Le attività ammissibili della rete sono quelle relative a: – Attività coordinate e collaborative volte ad ampliare lo sviluppo del pubblico e l’interesse per i film e le opere audiovisive europee – Coordinamento dei membri della rete e delle attività relative al suo sviluppo strutturato e sostenibile (ad esempio, eventi collaborativi, condivisione di know-how e informazioni, comunicazione tra i membri). – Attività coordinate e collaborative per la promozione di pratiche sostenibili e responsabili dal punto di vista ambientale. – Sostegno ai festival audiovisivi che si svolgono nei Paesi partecipanti a MEDIA (attraverso il sostegno a terzi) Le domande devono presentare strategie adeguate per garantire un’industria più sostenibile e più rispettosa dell’ambiente e per promuovere l’equilibrio di genere, l’inclusione, la diversità e la rappresentatività. Le domande devono presentare attività da realizzare nell’arco di 2 anni. Risultati attesi
|
Criteri di eleggibilità | Le domande saranno considerate ammissibili solo se il loro contenuto corrisponde interamente (o almeno in parte) alla descrizione del tema per cui sono state presentate. Partecipanti ammissibili (Paesi ammissibili) Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono: – essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) – avere sede in uno dei Paesi eleggibili, vale a dire: – Paesi partecipanti a Europa Creativa: – Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) – Paesi non UE: – Paesi SEE elencati e Paesi associati al Programma Europa Creativa o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei Paesi partecipanti) – Saranno accettate solo le domande di soggetti ammissibili che organizzano festival audiovisivi in Paesi che partecipano alla sezione MEDIA. Per festival audiovisivo ammissibile si intende un evento: – programmare film e opere audiovisive europee che vengono proiettate a un pubblico ampio, che comprende il grande pubblico e i professionisti internazionali dell’audiovisivo e la stampa accreditati; – avere una chiara procedura di cura, regolamentazione e selezione; – Il 50% della programmazione deve essere dedicato a film e opere audiovisive non nazionali provenienti da paesi che partecipano al filone MEDIA e che presentano una copertura geografica diversificata di almeno 15 di questi paesi, compresi quelli a bassa capacità. Il sostegno è aperto a una rete europea di festival composta da un ente di coordinamento e da un minimo di 3 organizzazioni associate. I terzi devono soddisfare i criteri di ammissibilità dei festival audiovisivi di cui sopra. Non più del 20% dei festival che partecipano alla rete (compreso l’ente di coordinamento) può provenire dallo stesso Paese. I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel Registro dei Partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio Centrale di Convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà richiesto loro di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine. Altre entità possono partecipare in altri ruoli del consorzio, come partner associati, subappaltatori, terze parti che forniscono contributi in natura, ecc.
Capacità operativa
I candidati devono possedere il know-how, le qualifiche e le risorse necessarie per attuare con successo i progetti e contribuire con la loro quota (compresa una sufficiente esperienza in progetti di dimensioni e natura comparabili). Questa capacità sarà valutata insieme al criterio di assegnazione “Gestione del progetto”, sulla base della competenza e dell’esperienza dei candidati e dei loro team di progetto, comprese le risorse operative (umane, tecniche e di altro tipo) o, eccezionalmente, le misure proposte per ottenerle entro l’inizio dell’attuazione del progetto.
Composizione del consorzio Sono ammesse solo candidature di singoli richiedenti
Durata I progetti non devono di norma superare i 24 mesi. Sono possibili estensioni, se debitamente giustificate e attraverso un emendamento.
|
Contributo finanziario
| Il budget disponibile per l’invito è stimato a 5 500 000 EUR.
I parametri della sovvenzione (importo massimo della sovvenzione, tasso di finanziamento, costi totali ammissibili, ecc. Budget del progetto (importo massimo della sovvenzione): Nessun limite.
La sovvenzione sarà basata sul budget (costi effettivi, con costi unitari ed elementi forfettari). Ciò significa che rimborserà SOLO alcuni tipi di costi (costi ammissibili) e i costi effettivamente sostenuti per il progetto (NON i costi preventivati). Per i costi unitari e le tariffe forfettarie, è possibile addebitare gli importi calcolati come spiegato nella Convenzione di sovvenzione. I costi saranno rimborsati al tasso di finanziamento fissato nella Convenzione di sovvenzione (90%). Le sovvenzioni NON possono produrre un profitto (cioè un’eccedenza dei ricavi + sovvenzione UE rispetto ai costi). Le organizzazioni a scopo di lucro devono dichiarare le proprie entrate e, in caso di profitto, lo dedurremo dall’importo finale della sovvenzione (cfr. art. 22.3). Inoltre, si tenga presente che l’importo finale della sovvenzione può essere ridotto in caso di mancato rispetto della Convenzione di sovvenzione (ad esempio, attuazione impropria, violazione degli obblighi, ecc.)
Capacità finanziaria I candidati devono disporre di risorse stabili e sufficienti per attuare con successo i progetti e contribuire con la loro quota. Le organizzazioni che partecipano a più progetti devono avere una capacità sufficiente per realizzarli tutti. |
Scadenza
| Data di scadenza 11 aprile 2024 17:00:00 ora di Bruxelles |
Ulteriori informazioni | call-fiche_crea-media-2024-festnet_it.pdf (europa.eu) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.