Titolo | SecurIT – Second call for cascade funding SecurIT – Secondo bando per il finanziamento a cascata |
Ente finanziatore | Commissione europea EISMEA |
Settore di riferimento | Sicurezza |
Obiettivi ed impatto attesi | Il progetto H2020-INNOSUP-1 SecurIT ha lanciato il suo secondo e ultimo bando per il finanziamento a cascata delle PMI, con un budget di 1,75 milioni di euro.
SecurIT (https://securit-project.eu/) è un progetto finanziato dall’UE che mira a creare una nuova industria della sicurezza competitiva a livello globale (prodotti e servizi) sostenendo una migliore integrazione dei sistemi di sicurezza innovativi. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso: ▪ sostenendo lo sviluppo e l’integrazione di soluzioni di sicurezza innovative in una nuova catena del valore industriale (e di servizi); ▪ cofinanziando e sostenendo lo sviluppo di progetti collaborativi che consentano la prototipazione e la sperimentazione di soluzioni tecnologiche nel campo della sicurezza, tenendo conto delle sfide etiche, legali e sociali di questo settore; ▪ promuovendo la cooperazione transfrontaliera tra le PMI e altri attori dell’innovazione in questo settore. SecurIT intende concentrarsi sull’aumento della sicurezza delle applicazioni, dei servizi e delle infrastrutture attuali attraverso l’integrazione di soluzioni o processi di sicurezza all’avanguardia, sostenendo la creazione di mercati guida e incentivi di mercato in Europa, seguendo un approccio orientato all’utente finale.
|
Criteri di eleggibilità | Questo invito è rivolto a consorzi di almeno due PMI provenienti da Stati membri dell’UE, Regno Unito o Paesi associati a Horizon 2020. Almeno una PMI deve essere un fornitore di IT/tecnologie. Le proposte devono riguardare una delle sfide identificate: – Protezione delle infrastrutture critiche – Resilienza alle catastrofi – Protezione degli spazi pubblici Nell’ambito del secondo bando aperto SecurIT selezionerà fino a 21 progetti che mirano a sviluppare nuovi prototipi o dimostratori nel settore della sicurezza e della cybersecurity con il supporto finanziario e di mentoring del consorzio SecurIT. I progetti devono essere presentati da consorzi di almeno 2 PMI (almeno una PMI 3 Guida per i candidati deve essere un fornitore di tecnologia) e devono affrontare una delle sfide descritte. SecurIT offre 2 tipi di strumenti: ● Strumento di prototipazione: per lo sviluppo di soluzioni di prototipazione per utenti finali e/o integratori di cybersecurity almeno allo stadio MVP (Minimum Viable Product). Nell’ambito di questo strumento SecurIT vi supporterà nella traduzione del vostro piano di fattibilità in un prototipo, ● Strumento di dimostrazione: per nuove soluzioni applicative nel campo della cybersecurity e delle applicazioni digitali applicate a soluzioni di sicurezza pronte per essere pilotate su larga scala nel breve termine. Nell’ambito di questo strumento, SecurIT sosterrà il pilotaggio e la convalida della vostra soluzione nell’ambiente di riferimento. Per consorzi di almeno 2 PMI 1 [persona giuridica registrata] con sede in: 1 Una PMI è considerata tale se è conforme alla Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione Europea. In sintesi, i criteri che definiscono una PMI sono: ● Gli Stati membri dell’Unione europea e i suoi Paesi e territori d’oltremare (PTOM) o ● I Paesi associati a H2020 ● Il Regno Unito Almeno una PMI del consorzio deve essere un fornitore di soluzioni tecnologiche/informatiche. Tutte le PMI che si candidano come consorzio devono essere autonome l’una dall’altra (senza legami di capitale o personali). I partner SecurIT, le loro affiliate o i loro dipendenti NON sono considerati candidati ammissibili e non possono richiedere finanziamenti. Una PMI già sostenuta nell’ambito del primo bando aperto SecurIT non può ricevere finanziamenti nell’ambito del secondo bando aperto, quindi non è ammissibile a partecipare al secondo bando aperto SecurIT. Se almeno una PMI di un consorzio è già stata sostenuta nell’ambito del 1° bando aperto SecurIT, il consorzio non può partecipare e ricevere finanziamenti nell’ambito del 2° bando aperto.
|
Contributo finanziario
| I consorzi selezionati parteciperanno al Programma di sostegno della durata di 12 mesi e riceveranno: ● Fino a 74.000 euro per 1 progetto prototipo (massimo 60.000 euro per PMI), ● Fino a 88.000 euro per 1 progetto dimostrativo (massimo 60.000 euro per PMI). |
Scadenza
| 14 Marzo 2023, 17:00 CET. |
Ulteriori informazioni | SecurIT_2OC_GuideforApplicants_2022220104_FINAL.docx |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputata al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.