Titolo | Sismica: contributi 2023 ai Comuni per l’esercizio delle funzioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche |
Ente finanziatore | Regione Lombardia |
Obiettivi ed impatto attesi | Intervento a sostegno delle spese sostenute nell’annualità 2023 dai comuni lombardi classificati in zona sismica 2 e 3, ai sensi della D.G.R. 2129 del 11/07/2014, e ricompresi nell’allegato 7 dell’Ordinanza C.D.P.C. 978/2023, con accelerazione massima al suolo (ag) > di 0,125 g, per i quali lo svolgimento delle funzioni trasferite in ambito sismico dalla legge regionale 12 ottobre 2015, n. 33 “Disposizioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche” comporta un rilevante onere amministrativo, organizzativo e finanziario in funzione delle caratteristiche sismiche del proprio territorio |
Criteri di eleggibilità | Sono i 202 Comuni, singoli o associati, che ricadono nelle zone maggiormente pericolose dal punto di vista sismico, pertanto, classificati in zona sismica 2 e 3 ai sensi della d.g.r. n. 2129/2014 e ricompresi nell’allegato 7 dell’Ordinanza C.D.P.C. 978/2023, con accelerazione massima al suolo (ag) > di 0,125 g (allegato A della D.G.R. n. 825 del 31/07/2023). Ogni soggetto può presentare una sola domanda. |
Contributo finanziario
| La dotazione finanziaria messa a disposizione per il presente bando è pari a € 350.000,00 in base a quanto previsto dalla D.G.R. n. 825 del 31/07/2023, salvo ulteriori risorse aggiuntive che si renderanno disponibili.
L’agevolazione si configura come contributo per spese sostenute. L’agevolazione di cui al presente bando non si configura come “Aiuto di Stato” in quanto con la presente misura non vengono finanziate, nemmeno indirettamente, attività economiche eventualmente svolte dai Comuni, beneficiari delle risorse stanziate, in quanto sono perseguite esclusivamente finalità di supporto alle funzioni trasferite e i contributi della presente misura non rilevano per l’applicazione della disciplina europea in materia di aiuti di Stato.
Hanno diritto al contributo per l’esercizio delle funzioni trasferite ai comuni, singoli o associati, in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche (l.r. 33/2015, art. 2 c. 1), relativo all’annualità 2023, le istanze presentate dai 202 comuni classificati in zona sismica 2 e 3 (paragrafo A.3 Soggetti beneficiari), per una quota massima rendicontabile rispettivamente pari a € 4.000,00 per i comuni in zona 2 e € 1.800,00 per i comuni in zona 3.
La misura prevede una eventuale premialità per i comuni in zona sismica 2. L’ammontare della premialità, da ripartire in funzione del numero di istanze sismiche autorizzate nel 2022 tra i comuni classificati in zona sismica 2 finanziati, sarà costituito dalle eventuali risorse non richieste alla chiusura della fase di adesione all’iniziativa. La ripartizione sarà proporzionale al numero di autorizzazioni rilasciate nell’annualità 2022, prima dell’avvio dei lavori, ovvero, in coerenza con la normativa vigente, nei seguenti casi: • nuove costruzioni che si discostino dalle usuali tipologie o che per la loro particolare complessità strutturale richiedano più articolate calcolazioni e verifiche; • edifici di interesse strategico ed opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile, nonché edifici ed opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un loro eventuale collasso (di seguito edificio strategico o rilevante);
La soglia massima ammissibile per singolo comune è pari a: ✓ € 4.000,00 per i comuni classificati in zona sismica 2; ✓ € 1.800,00 per i comuni classificati in zona sismica 3 |
Scadenza
| La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata in forma telematica esclusivamente tramite la piattaforma Bandi Online, pena la non ammissibilità, a partire dalle ore 10:00 del 2 ottobre 2023 ed entro le ore 16:00 del 30 ottobre 2023. |
Ulteriori informazioni | D.d.s. 5 settembre 2023 – n. 13035 Determinazioni in ordine alla d.g.r. n. 825 del 31 luglio 2023: approvazione del bando per la concessione di contributi per l’esercizio delle funzioni trasferite ai comuni, singoli o associati, in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche (l.r. 33/2015, art. 2 c. 1). Annualità 2023 (regione.lombardia.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.