“Sostegno alla valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell’industrializzazione dei risultati della ricerca” Progetti finalizzati all’efficientamento energetico degli impianti e delle strutture produttive delle imprese

15 Novembre 2022
Titolo“Sostegno alla valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell’industrializzazione dei risultati della ricerca” Progetti finalizzati all’efficientamento energetico degli impianti e delle strutture produttive delle imprese
Ente finanziatoreCommissione europea

Regione Liguria

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014 – 2020 Obiettivo “Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione” COFINANZIATO DAL F.E.S.R. – FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Asse 1 “RICERCA E INNOVAZIONE (OT1)

Settore di riferimentoEnergia
Obiettivi ed impatto attesiIn attuazione dell’Azione 1.1.3 del PO FESR Liguria 2014-2020 e in coerenza con la strategia di specializzazione intelligente regionale, il bando si propone di sostenere progetti d’investimento in innovazione di prodotto/servizio, di processo e organizzativa al fine di rafforzare la competitività del sistema produttivo.
Criteri di eleggibilitàPossono presentare domanda di agevolazione le micro, piccole, medie e grandi imprese in forma singola o associata (forma cooperativa o consortile). Le imprese di grandi dimensioni possono accedere alle agevolazioni esclusivamente per gli aiuti all’innovazione tecnologico-produttiva.

Le grandi imprese sono ammissibili a finanziamento esclusivamente in riferimento allo sviluppo di progetti di effettiva ricerca e innovazione industriale e alla sperimentazione dell’industrializzazione dei risultati da essa derivanti; lo sfruttamento industriale dei risultati della ricerca per la produzione di prodotti standardizzati (prodotti di massa) attraverso l’utilizzo di tecnologie esistenti non è invece ammissibile a finanziamento.

Ai fini della definizione di impresa e della determinazione della dimensione, si utilizza la definizione di cui alla Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione europea del 6 maggio 2003.

Non possono presentare domanda i raggruppamenti temporanei d’impresa e le reti d’impresa.

 

Sono esclusi dai benefici del presente bando:

a) le imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli, nonché nel settore della pesca e dell’acquacoltura disciplinati dal regolamento (UE) n. 1379/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2013, relativo all’organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura e del settore della produzione, fabbricazione, trasformazione e commercializzazione del tabacco e dei prodotti del tabacco.

b) le imprese in stato di liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali, ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale;

c) le imprese in difficoltà

d) le imprese oggetto di sanzione interdittiva o altra sanzione che comporti l’esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e l’eventuale revoca di quelli già concessi

 

Sono considerati ammissibili progetti di innovazione finalizzati all’introduzione di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati rispetto a quelli precedentemente disponibili dal punto di vista tecnologico, produttivo e organizzativo, riguardanti le aree di Specializzazione Intelligente definite nella Strategia regionale

Contributo finanziario

 

L’investimento ammissibile agevolabile non può essere inferiore a 50.000,00 euro.

Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:

a)    Per gli aiuti all’innovazione:

− i costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altre attività immateriali;

− i costi di messa a disposizione di personale altamente qualificato da parte di un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza o di una grande impresa che svolga attività di ricerca, sviluppo e innovazione in una funzione di nuova creazione nell’ambito dell’impresa beneficiaria e non sostituisca altro personale;

− i costi per i servizi di consulenza e di supporto all’innovazione, legati a processi di trasferimento tecnologico o a risultati di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

b) Per gli aiuti all’innovazione dei processi e dell’organizzazione :

− le spese di personale: personale impiegato in attività di innovazione in possesso di adeguata qualificazione (ricercatori, tecnici e personale ausiliario); si tratta pertanto di personale dipendente impiegato a tempo indeterminato o determinato, presso le strutture dell’impresa finanziata, nella sede ubicata nel territorio ligure.

Non rientrano in questa voce di spesa i costi per il personale adibito a funzioni di tipo amministrativo, commerciale e di segreteria.

 

Sono ammissibili le prestazioni effettuate da titolari, soci, amministratori e coloro che comunque ricoprano cariche sociali, unicamente se in possesso di adeguata qualificazione e se iscritti a libro unico del lavoro, nei limiti della spesa

– riferiti al costo annuo degli stessi

– del 50% per le micro e piccole imprese e del 30% per le medie imprese.

− costi degli strumenti e delle attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto.

 

Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto di innovazione, calcolati secondo i principi della buona prassi contabile;

− costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti, acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato;

− spese generali supplementari (da computare forfettariamente nel limite massimo del 15% dei costi di personale) e altri costi di esercizio, inclusi i costi di materiali, forniture e prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.

 

c) Per gli aiuti all’innovazione tecnologico-produttiva:

− acquisizione di impianti produttivi, macchinari ed attrezzature, di nuova fabbricazione, correlati all’introduzione di innovazioni di prodotto e/o di processo e/o di servizio. Non è ammissibile l’acquisto di veicoli destinati al trasporto di merci su strada per le imprese che esercitano attività di trasporto di merci su strada per conto terzi;

− acquisizione di brevetti, licenze, marchi, programmi informatici connessi al programma di innovazione.

 

 

Sono ammissibili i preventivi e i titoli di spesa nei quali l’importo imponibile dei beni per i quali si richiede l’agevolazione sia almeno pari a 500,00 Euro;

 

L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto nella misura del 50% della spesa ammissibile e comunque con il limite massimo di contributo concedibile di 200.000 euro, alternativamente su richiesta del proponente

Scadenza

 

 

 

Le domande di ammissione ad agevolazione “Bandi on line” dal sito internet www.filse.it, oppure dal sito filseonline.regione.liguria.it, compilate in ogni loro parte e complete di tutta la documentazione richiesta, da allegare alle stesse in formato elettronico, firmate digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa (formato PDF.p7m.) e inoltrate esclusivamente utilizzando la procedura informatica di invio telematico, pena l’irricevibilità della domanda stessa, a decorrere dal giorno 15/11/2022 al giorno 22/11/2022. 2. Le domande potranno essere inviate dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 17.30.

Ulteriori informazioniPOR FESR 2014-2020 Asse 1 – Ricerca ed Innovazione – Azione 1.1.3 – Sostegno alla innovazione per l’efficientamento energetico – Filse Spa

 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles