Sostegno zone con svantaggi naturali montagna – PSP/PAC 2023-2027 – Bando 2023

30 Aprile 2023
TitoloPSP/PAC 2023-2027 “Sostegno zone con svantaggi naturali montagna” – bando 2023
Ente finanziatoreRegione Lombardia
Obiettivi ed impatto attesiL’intervento ha come obiettivo il mantenimento dell’attività agricola e/o zootecnica in aree svantaggiate di montagna. Risulta essenziale, infatti, contribuire al presidio di queste aree fragili con l’erogazione di una indennità annuale per ettaro che compensi gli svantaggi che gli agricoltori devono affrontare per lo svolgimento delle attività agricole e di allevamento in dette zone, rispetto alle zone non soggette a svantaggi naturali.

L’intervento, attraverso un’indennità annuale per ettaro di Superficie Agricola Utilizzata (SAU), compensa il mancato guadagno e i costi aggiuntivi sostenuti dalle aziende agricole nelle zone montane (Esigenza 1.11- Sostegno alla redditività delle aziende, così come previsto nel PSP 2023- 2027).

L’intervento contribuisce agli Obiettivi Specifici di cui all’articolo 6 lettera a) ed f) Reg. (UE) 2021/2115:

• SO1- Sostenere un reddito agricolo sufficiente e la resilienza del settore agricolo in tutta l’Unione per migliorare la sicurezza alimentare e la diversità agricola nel lungo termine e provvedere alla sostenibilità economica della produzione agricola nell’Unione;

• SO6 – Contribuire ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare gli habitat e i paesaggi.

 

Criteri di eleggibilitàPossono presentare la domanda i soggetti che possiedono entrambi i seguenti requisiti, che costituiscono condizioni di ammissibilità all’aiuto:

a) risultare “Agricoltore in attività” ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 5, del regolamento (UE) 2021/2115, così come declinato a livello nazionale con all’art. 4 del DM n° 660087 del 23 dicembre 2022 s.m.i e dalla Circolare Agea Coordinamento prot. n. 12874 del 22 febbraio 2023 s.m.i;

b) esercitare l’attività agricola in Lombardia su terreni dei Comuni riportati nell’Allegato A al presente bando

 

Il sostegno è riconosciuto esclusivamente per i terreni che si trovano in Lombardia all’interno dei comuni ricadenti nelle aree svantaggiate di montagna, riportati nell’Allegato A, e riguarda le imprese afferenti ai seguenti sistemi agricoli:

• zootecnico estensivo;

• zootecnico estensivo e/o non zootecnico con colture foraggere;

• seminativi;

• viticoltura specializzata;

• frutticoltura specializzata.

 

Costituiscono condizioni di ammissibilità, oltre a quelle relative ai soggetti beneficiari le condizioni relative alle superfici e alle colture. Il beneficiario deve dimostrare che i terreni richiesti a premio siano nella sua disponibilità per l’intero anno solare, cioè dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, fanno eccezione i terreni a pascolo per i quali la disponibilità deve essere dimostrata dal momento di presentazione della domanda fino al momento della demonticazione del bestiame e comunque almeno fino al 30 settembre 2023. È consentito il rinnovo dei titoli di conduzione nel corso dell’anno; le superfici non disponibili per mancato rinnovo dei titoli di conduzione sono considerate superfici non ammissibili.

Contributo finanziario

 

La dotazione finanziaria complessiva dell’intervento per le domande presentate nell’anno 2023 è pari a € 17.000.000,00

L’indennità prevista per l’intervento SRB01 consiste in un aiuto annuale a superficie, calcolato sulla base dei maggiori costi e minori ricavi dell’attività agricola esercitata in aree svantaggiate di montagna, rispetto ai costi e ricavi della medesima attività svolta in aree non soggette a svantaggi naturali.

 

Scadenza

 

15/05/2023 , ore 00:00
Ulteriori informazioni8a5b24208750cbe5018774b2662e0776 (regione.lombardia.it)

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles