Titolo | Spazio dati per il patrimonio culturale ID ARGOMENTO: DIGITAL-2023-CLOUD-DATA-AI-05-CULTHERITAGE |
Ente finanziatore | Commissione europea Programma Europa digitale (DIGITAL) |
Settore di riferimento | Digitalizzazione |
Obiettivi ed impatto attesi | Risultati attesi e prodotti da consegnare · Quadri, strumenti, tecnologie, capacità di archiviazione e di elaborazione per rendere disponibili dati 3D e XR avanzati nello spazio dati. · Contenuti e documentazione 3D e XR di alta qualità resi disponibili nello spazio dati. · Nuovi insiemi di dati di alto valore disponibili per il riutilizzo, in particolare in 3D, anche per la ricerca scientifica, la conservazione e il restauro, il riutilizzo da parte del settore culturale e creativo e di altri settori come l’istruzione. · Formazione e sviluppo delle capacità delle istituzioni culturali nell’uso delle tecnologie 3D e XR. Obiettivo: Obiettivo Questa azione proseguirà lo sviluppo di uno spazio dati operativo per il patrimonio culturale. L’obiettivo è rendere disponibili più contenuti di alta qualità, in particolare in 3D, promuovere il riutilizzo delle risorse culturali digitalizzate e fornire maggiori opportunità alla comunità di offrire servizi arricchiti, grazie all’uso di tecnologie avanzate. Si baserà sul lavoro avviato nell’ambito del precedente WP, che consiste in due filoni di lavoro. Il primo filone di lavoro è la realizzazione dello spazio dati per il patrimonio culturale attraverso gli appalti, con l’obiettivo di creare e gestire lo spazio dati, basandosi sull’attuale piattaforma di infrastruttura di servizi digitali Europeana e, per quanto possibile, sulla piattaforma middleware intelligente cloud-to-edge Simpl. Il suo proseguimento può essere affrontato nell’ambito delle azioni del 2024. Il secondo filone di lavoro consiste in sovvenzioni che sostengono le istituzioni del patrimonio culturale nell’uso delle tecnologie e nel collegamento con lo spazio dei dati. L’obiettivo è quello di cogliere le opportunità offerte dalle tecnologie avanzate per aumentare la qualità, la sostenibilità, l’uso e il riutilizzo dei dati, nonché di costruire capacità digitali nel settore culturale collaborando con le iniziative e le piattaforme europee, nazionali e regionali esistenti e rilevanti. Si cercherà di ottenere una complementarità con la nuova Nuvola collaborativa europea per il patrimonio culturale che sarà sviluppata nell’ambito del programma Horizon Europe e con l’EIT Cultura e Creatività, stabilendo collegamenti con le azioni di queste iniziative, se opportuno. Ulteriori complementarietà potranno essere ricercate con le azioni del nuovo Piano di lavoro per la cultura 2023-2026. Sono inoltre incoraggiate le sinergie con l’iniziativa New European Bauhaus. I progetti premiati aumenteranno l’offerta di contenuti 3D e di realtà estesa (XR) nello spazio dati comune europeo per il patrimonio culturale e contribuiranno a far progredire la trasformazione digitale delle istituzioni del patrimonio culturale, nonché il riutilizzo di tali contenuti in altri ambiti, come il turismo o l’istruzione. Ambito di applicazione: Ambito di applicazione · Creare o ampliare i quadri e gli strumenti necessari per la disponibilità di dati 3D e XR avanzati nello spazio dati per il patrimonio culturale, compresi i riferimenti di know-how e la condivisione delle conoscenze; · Collaborare con le iniziative e/o piattaforme europee nazionali e regionali esistenti e rilevanti per la digitalizzazione 3D di manufatti museali, monumenti e siti e per l’applicazione della XR al patrimonio culturale. Particolare attenzione sarà data ai monumenti e agli oggetti del patrimonio culturale a rischio di danni bellici, disastri naturali, ecc; · Arricchire l’offerta di dati 3D e XR nello spazio dati; · Offrire al pubblico esperienze online basate su 3D e XR; · Favorire il riutilizzo dei dati XR e 3D del patrimonio culturale in ambiti importanti come l’istruzione, le scienze sociali e umane, il turismo e il settore culturale e creativo in senso lato.
|
Criteri di eleggibilità | Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono: – essere soggetti giuridici (enti pubblici o privati) – essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ossia: – Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)) – Paesi SEE elencati e Paesi associati al Programma Europa Digitale o Paesi che sono in trattative in corso per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (insieme “Paesi associati al DEP”, vedi elenco dei Paesi partecipanti) I beneficiari e gli enti affiliati devono registrarsi nel Registro dei Partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio Centrale di Convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà richiesto loro di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine. Altre entità possono partecipare in altri ruoli del consorzio, come partner associati, subappaltatori, terze parti che forniscono contributi in natura, ecc.
Interlocutori mirati Organizzazioni del patrimonio culturale, fornitori di tecnologie 3D e XR, partner accademici e di ricerca, soggetti interessati ai settori della creatività, dell’istruzione e del turismo, interessati al riutilizzo.
Per questo tema, le domande multi-beneficiario sono obbligatorie e si applicano condizioni specifiche per la composizione del consorzio.
Composizione del consorzio Le proposte devono essere presentate da: – almeno 3 richiedenti indipendenti (beneficiari; non entità affiliate) provenienti da 3 diversi Paesi ammissibili. |
Contributo finanziario
| Tipo di azione e tasso di finanziamento Sovvenzioni semplici – tasso di finanziamento del 50%. Budget del progetto (importo massimo della sovvenzione): – per il tema DIGITAL-2023-CLOUD-DATA-AI-05-CULTHERITAGE: indicativamente 1.000.000 EUR per un progetto. Per questo argomento, si applica la seguente opzione di rimborso per i costi delle attrezzature: solo costi completi – Le seguenti parti dei criteri di aggiudicazione della sezione 9 sono eccezionalmente NON applicabili a questo tema: – misura in cui la proposta è in grado di superare ostacoli finanziari quali la mancanza di finanziamenti sul mercato
La sovvenzione sarà una sovvenzione mista a costi effettivi basata sul budget (costi effettivi, con elementi di costo unitario e forfettario). Ciò significa che rimborserà SOLO alcuni tipi di costi (costi ammissibili) e i costi effettivamente sostenuti per il vostro progetto (NON i costi preventivati). Per quanto riguarda i costi unitari e i tassi forfettari, è possibile addebitare gli importi calcolati come spiegato nella Convenzione di sovvenzione (cfr. art. 6 e allegati 2 e 2a). I costi saranno rimborsati in base al tasso di finanziamento stabilito nella Convenzione di sovvenzione. Questo tasso dipende dal tipo di azione che si applica al tema (vedi sezione 2). Le sovvenzioni NON possono produrre un profitto (cioè un’eccedenza delle entrate + sovvenzione UE rispetto ai costi). Le organizzazioni a scopo di lucro devono dichiarare le loro entrate e, se c’è un profitto, lo dedurremo dall’importo finale della sovvenzione (vedi art. 22.3). Inoltre, si tenga presente che l’importo finale della sovvenzione può essere ridotto in caso di mancato rispetto della Convenzione di sovvenzione. |
Scadenza
| 23 gennaio 2024 17:00:00 ora di Bruxelles |
Ulteriori informazioni | call-fiche_digital-2023-cloud-data-ai-05_it.pdf (europa.eu) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.