Titolo | Strategic Integrated Projects – Climate Action TOPIC ID: LIFE-2023-STRAT-CLIMA-SIP-two-stage Progetti integrati strategici – Azione per il clima ID ARGOMENTO: LIFE-2023-STRAT-CLIMA-SIP-due fasi |
Ente finanziatore | Commissione europea Programma Life
|
Settore di riferimento | Ambiente
|
Obiettivi ed impatto attesi | I candidati devono puntare all’attuazione di uno o più dei seguenti piani/strategie: 1. Piani nazionali per l’energia e il clima (NECP)17 Regolamento sulla governance dell’Unione dell’energia e dell’azione per il clima (UE) 2018/1999. 2. Piani d’azione nazionali per l’efficienza energetica (PNAEE). 3. Strategie o piani d’azione di adattamento nazionali o regionali. 4. Piani d’azione urbani o basati sulla comunità, che siano pionieri nella transizione verso una società climaticamente neutrale e/o resiliente, compresi i piani e le azioni per città climaticamente neutrali, ad esempio nel contesto della Missione UE “Città climaticamente neutrali e intelligenti” e dei Piani di Mobilità Urbana Sostenibile. 5. Strategie di mitigazione dei gas serra a livello nazionale, regionale o settoriale o tabelle di marcia per un’economia a basse emissioni di carbonio.
Ambito di applicazione – Attività che possono essere finanziate SIP di adattamento ai cambiamenti climatici: I SIP di adattamento ai cambiamenti climatici devono contribuire a raggiungere gli obiettivi dell’articolo 5 della Legge europea sul clima o della Strategia dell’UE sull’adattamento ai cambiamenti climatici. A tal fine, i SIP devono sostenere l’attuazione di strategie o piani nazionali di adattamento ai cambiamenti climatici, come richiesto dalla Legge europea sul clima, o di strategie e piani regionali, multiregionali o transnazionali comparabili. In particolare, devono selezionare e attuare una serie di azioni chiaramente definite nella corrispondente strategia o piano di adattamento, che saranno finanziate da LIFE. I richiedenti devono spiegare come e in che misura questo insieme di azioni contribuirà all’attuazione della strategia o del piano generale. Inoltre, per contribuire in modo sostanziale all’attuazione di questa strategia o piano, i SIP devono specificare: – azioni di adattamento aggiuntive e complementari, che saranno finanziate da altre fonti di finanziamento UE, nazionali o private; – come il progetto mobiliterà fondi complementari che possono finanziare attività che vanno oltre l’ambito e la tempistica di ciò che è finanziato da LIFE, come le misure per integrare gli obiettivi di adattamento al clima nelle decisioni di investimento private; – azioni ausiliarie che facilitano l’attuazione della strategia o del piano generale, come lo sviluppo delle capacità; – come il progetto assicura il coinvolgimento e il coordinamento di tutti i livelli di governo interessati.
Inoltre, la proposta deve presentare informazioni chiare e quantificabili su: – il livello previsto di attuazione della strategia o del piano di adattamento come diretta conseguenza (a) delle azioni previste nel SIP e (b) delle azioni complementari finanziate da altri mezzi mobilitati parallelamente al SIP; – l’area geografica coperta da queste misure (che può estendersi oltre i confini nazionali se i rischi climatici e le vulnerabilità sono simili, ad es. i rischi climatici e le vulnerabilità specifiche da affrontare (considerando anche le informazioni disponibili sulle condizioni climatiche future previste) e il modo in cui le azioni del progetto contribuiscono a minimizzarli; – il livello di coinvolgimento e di impegno delle autorità competenti e degli stakeholder a livello locale, regionale e nazionale; – il contributo all’integrazione dell’azione contro i cambiamenti climatici nei diversi settori.
Infine, i SIP per l’adattamento ai cambiamenti climatici dovrebbero sviluppare sinergie con altre politiche ambientali e climatiche (ad esempio, la mitigazione del clima, la riduzione del rischio di disastri, la biodiversità e la politica idrica) e sono incoraggiati a sviluppare sinergie con la Missione dell’UE “Adattamento ai cambiamenti climatici “, laddove pertinente. I SIP sull’adattamento ai cambiamenti climatici selezionati nell’ambito del presente invito riceveranno l’invito a far parte della Comunità di pratica di tale Missione. |
Criteri di eleggibilità | Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari e soggetti collegati) devono: − essere soggetti giuridici (enti pubblici o privati)
− essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, vale a dire: − Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)) − paesi terzi: − paesi del SEE elencati e paesi associati al programma LIFE o paesi che sono in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (paesi partecipanti). − Il coordinatore deve essere stabilito in un paese beneficiario potenziale. I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti — prima di presentare la proposta — e dovranno essere convalidati dal servizio centrale di convalida (convalida REA). Per la convalida, verrà richiesto loro di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine. Altri enti possono partecipare ad altri ruoli consortili, come partner associati, subappaltatori, terzi che forniscono contributi in natura, ecc. |
Contributo finanziario
| Tasso di finanziamento Progetti strategici integrati (SIP) — tasso di finanziamento massimo del 60%. Budget per la call 30 milioni di EUR Range indicativo del budget del progetto10-30 milioni di EUR Numero indicativo di progetti da finanziare2 – 3 progetti Durata indicativa prevista del progetto60 – 120 mesi |
Scadenza
| Fase 1 05 settembre 2023 17:00:00 ora di Bruxelles Full proposal 05 marzo 2024 17:00:00 ora di Bruxelles |
Ulteriori informazioni | call-fiche_life-2023-strat-two-stage_en.pdf (europa.eu) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.