Strategie per prevenire e ridurre l’inquinamento da imballaggi in plastica nel sistema alimentare

28 Dicembre 2022
Titolo
Strategies to prevent and reduce plastic packaging pollution from the food system
Strategie per prevenire e ridurre l’inquinamento da imballaggi in plastica nel sistema alimentare
TOPIC ID: HORIZON-CL6-2023-ZEROPOLLUTION-01-7
Ente finanziatoreCommissione europea

Programma Horizon Europe

 

Settore di riferimentoAgro Alimentare
Obiettivi ed impatto attesiPer sostenere l’attuazione del Green Deal europeo, del nuovo piano d’azione per l’economia circolare, del piano UE 2030 per il clima, della strategia “Farm to fork”, dell’iniziativa “Food 2030” e della missione “Ripristinare i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030”, ci si aspetta che le proposte selezionate contribuiscano a tutti i seguenti risultati attesi:

 

–          Aumento delle conoscenze sugli impatti degli imballaggi alimentari in plastica disseminati sugli ambienti e sugli ecosistemi terrestri, d’acqua dolce e marini, comprese le dimensioni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici;

–          adozione di strategie aziendali, modelli di progettazione e produzione innovativi per prevenire e ridurre l’uso di imballaggi alimentari in plastica;

–          Adozione di soluzioni di imballaggio sempre più sostenibili, efficaci ed efficienti, adatte allo scopo, da parte degli operatori del settore alimentare, e riduzione della dipendenza dai materiali di origine fossile, contribuendo così all’azione dell’UE per il clima;

–          Aumento del riutilizzo e del riciclo degli imballaggi sostenibili;

–          Aumento dell’accettazione da parte dei consumatori di soluzioni di imballaggio alimentare sostenibili, efficienti e adatte allo scopo, compreso, se del caso, il non utilizzo di alcun tipo di imballaggio;

–          Sostegno all’implementazione degli obiettivi delineati nella direttiva rivista sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e nella direttiva sulle plastiche monouso e sostegno agli operatori, in particolare alle PMI, nel soddisfare i requisiti della legislazione UE in materia.

 

 

Ambito di applicazione:

L’uso di plastica monouso negli imballaggi alimentari è cresciuto in modo significativo negli ultimi decenni, portando a un aumento dell’inquinamento ambientale e delle emissioni di gas serra. Sebbene l’imballaggio in plastica sia un elemento che favorisce la sicurezza e la conservabilità dei prodotti alimentari, contribuendo alla riduzione dei rifiuti alimentari, è necessario migliorare le soluzioni che promuovono la prevenzione e la riduzione degli imballaggi eccessivi nell’industria alimentare. Spesso, l’eccesso di imballaggi alimentari comporta il loro smaltimento inappropriato o il littering da parte dei consumatori. Questo fenomeno può essere ridotto attraverso l’applicazione di modelli circolari per la progettazione e la produzione e il corretto smaltimento e riciclo dei rifiuti di imballaggio.

 

Le proposte devono:

 

·         Fornire un’analisi completa e comprovata degli impatti negativi e delle esternalità degli imballaggi alimentari in plastica disseminati nei diversi ambienti ed ecosistemi terrestri, d’acqua dolce e marini in Europa. Questa analisi dovrebbe fornire nuovi dati quantitativi affidabili e colmare le lacune esistenti su questi impatti negativi ed esternalità attraverso molteplici fonti, compresi gli strumenti di citizen science.

·         Fornire un’analisi delle principali sfide e delle buone pratiche esistenti in materia di prevenzione e riduzione della plastica monouso, con l’obiettivo di modificare le attuali pratiche di progettazione e produzione degli imballaggi.

·         L’analisi deve riguardare la disponibilità di alternative sostenibili e innovative e la disponibilità dei produttori di imballaggi alimentari e degli operatori del settore alimentare ad adottare tali soluzioni.

·         Sviluppare strategie aziendali innovative, modelli di progettazione e produzione che migliorino la prevenzione, la riduzione e il riutilizzo degli imballaggi alimentari in plastica, garantendo al contempo che possano essere facilmente attuati nei Paesi europei. Tali strategie e modelli commerciali dovrebbero coinvolgere tutti gli attori interessati, comprese le PMI del settore alimentare e, se del caso, i responsabili politici.

 

·         Dovrebbero considerare gli impatti sulla salute e sull’ambiente degli imballaggi, garantendo che non causino alcuna contaminazione degli alimenti e dell’ambiente da parte di sostanze chimiche pericolose. Inoltre, devono mantenere la sicurezza microbiologica e chimica e la qualità degli alimenti, tenendo conto di parametri rilevanti come il contatto con alimenti acquosi e grassi, l’invecchiamento e l’effetto sulla durata di conservazione.

·         Sviluppare strategie, modelli di progettazione e produzione innovativi per facilitare il riciclo degli imballaggi, mettendo in contatto gli sviluppatori di imballaggi sostenibili con i trasformatori e i riciclatori, tenendo conto delle tecnologie di capacità di riciclo e delle specifiche tecniche relative all’uso del contenuto riciclato. Queste strategie dovrebbero riguardare in particolare i sistemi di raccolta, l’uso di monomateriali, la riduzione dei materiali di etichettatura e la promozione di materiali facili da selezionare e pulire.

·         Sviluppare strategie volte a migliorare l’accettazione da parte dei consumatori di soluzioni di imballaggio sostenibili, efficienti e adatte allo scopo, facilitando l’uso di imballaggi riutilizzabili e riciclabili per i consumatori, facilitando la selezione e lo smaltimento appropriato degli imballaggi e aiutandoli a interpretare correttamente l’etichettatura degli imballaggi. Queste strategie dovrebbero essere concepite sulla base di uno sforzo congiunto degli sviluppatori di imballaggi sostenibili e dei consumatori e dovrebbero mirare a evitare la confusione, a ridurre al minimo l’uso improprio, ad aumentare la convenienza per gli utenti e a incoraggiare una maggiore diffusione di tali soluzioni di imballaggio.

·         Attuare un approccio multi-attore coinvolgendo un’ampia gamma di attori e consumatori del settore degli imballaggi alimentari e conducendo ricerche interdisciplinari.

·         Sostenere l’innovazione sociale per soluzioni inclusive e a lungo termine finalizzate alla riduzione degli imballaggi alimentari in plastica.

Criteri di eleggibilitàPer essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono: essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) avere sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero: Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) per tutti i temi Paesi SEE (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) per tutti i temi.

I beneficiari e gli enti affiliati devono registrarsi nel Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà richiesto loro di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine.

 

Si applicano i seguenti criteri di ammissibilità aggiuntivi: le proposte devono  applicare l’approccio multi-attore. Si veda la definizione di approccio multi-attore  nell’introduzione a questa parte del programma di lavoro

Contributo finanziario

 

Contributo UE previsto per progetto La Commissione ritiene che un contributo UE di 4 milioni di euro consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi.

Budget indicativo Il budget totale indicativo per il tema è di 8,00 milioni di euro.

Tipo di azione Azioni di ricerca e innovazione

Scadenza

 

 

28 marzo 2023 17:00:00 ora di Bruxelles

Ulteriori informazioniwp-9-food-bioeconomy-natural-resources-agriculture-and-environment_horizon-2023-2024_en.pdf (europa.eu)

pag.  355

 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

 

 

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles