Strumenti e modelli di business innovativi CREA-MEDIA-2024-INNOVBUSMOD

30 Settembre 2023
TitoloStrumenti e modelli di business innovativi

CREA-MEDIA-2024-INNOVBUSMOD

 

Innovative tools and business models

CREA-MEDIA-2024-INNOVBUSMOD

Ente finanziatoreCommissione europea

Programma Europa Creativa (CREA)

 

Settore di riferimentoIndustrie creative
Obiettivi ed impatto attesi 

Obiettivo:

L’azione Strumenti innovativi e modelli di business mira a incoraggiare lo sviluppo e/o la diffusione di strumenti e modelli di business innovativi per migliorare la visibilità, la disponibilità, il pubblico e la diversità delle opere europee nell’era digitale e/o la competitività e/o il processo di ecologizzazione dell’industria audiovisiva europea.

Risultati attesi

  • Migliorare la competitività dell’industria audiovisiva europea e cogliere i vantaggi degli sviluppi innovativi della tecnologia e dei modelli di business;
  • Migliorare l’adattamento dell’industria audiovisiva europea alle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e dallo sviluppo di mondi virtuali (chiamati anche metaversi);
  • Migliorare il processo di ecologizzazione dell’industria audiovisiva europea;
  • Migliorare la produzione e la circolazione delle opere audiovisive europee nell’era digitale;

Descrizione delle attività da finanziare

I progetti possono comprendere in particolare:

  • Strumenti di sottotitolaggio o di accessibilità/scoperta/raccomandazione da utilizzare ampiamente al di là delle frontiere e delle piattaforme per migliorare la visibilità, la disponibilità e il potenziale di pubblico delle opere audiovisive europee;
  • Strumenti commerciali che migliorano l’efficienza e la trasparenza dei mercati audiovisivi: sistema automatizzato di gestione dei diritti, tecnologia per la raccolta e l’analisi dei dati;
  • Modelli di business che cercano di ottimizzare le sinergie e le complementarietà tra le piattaforme di distribuzione (festival, cinema, VOD…);
  • Strumenti di business che esplorano nuove modalità di produzione, finanziamento, distribuzione o promozione abilitate o potenziate dalle nuove tecnologie (AI, big data, blockchain, mondi virtuali / Metaverse, NFT, ecc.);
  • Strumenti e modelli di business innovativi per migliorare il processo di ecologizzazione dell’industria audiovisiva.

L’azione non copre lo sviluppo di hardware (ad es. telecamere, cuffie virtuali…).

Impatto previsto

– Migliorare la competitività dell’industria audiovisiva europea e cogliere i vantaggi degli sviluppi innovativi della tecnologia e dei modelli di business;

– Migliorare l’adattamento dell’industria audiovisiva europea alle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e dallo sviluppo di mondi virtuali (chiamati anche metaversi);

– Migliorare il processo di ecologizzazione dell’industria audiovisiva europea;

– Migliorare la produzione e la circolazione delle opere audiovisive europee nell’era digitale;

– Aumentare il numero e la diversità delle opere europee disponibili online e aumentarne la visibilità per consentire loro di raggiungere un pubblico più vasto.

Criteri di eleggibilitàPer essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:

– essere soggetti giuridici (enti pubblici o privati) – essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, vale a dire:

– Paesi partecipanti a Europa Creativa:

– Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM))

– Paesi non appartenenti all’UE:

– i paesi SEE elencati e i paesi associati al Programma Europa Creativa o i paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei paesi partecipanti)

– avere sede in uno dei Paesi che partecipano a pieno titolo alla sezione MEDIA del Programma Europa Creativa e appartenere direttamente o indirettamente, interamente o con partecipazione maggioritaria, a cittadini di tali Paesi. Quando una società è quotata in borsa, la sede della borsa determinerà in linea di principio la sua nazionalità.

I beneficiari e gli enti affiliati devono registrarsi nel Registro dei Partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio Centrale di Convalida (REA Validation). Per la convalida, dovranno caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine.

Altre entità possono partecipare in altri ruoli del consorzio, come partner associati, subappaltatori, terze parti che forniscono contributi in natura, ecc.

 

Creative Europe Desks (CED) – Le organizzazioni ospitanti dei Creative Europe Desks sono ammissibili come coordinatore o beneficiario nei bandi aperti, se dispongono di procedure per la separazione delle funzioni di gestione del progetto e di fornitura delle informazioni e se sono in grado di dimostrare la separazione dei costi (cioè che le sovvenzioni per i progetti non coprono costi che sono coperti da altre sovvenzioni). Ciò richiede quanto segue – l’uso di una contabilità analitica che consenta una gestione dei costi con chiavi di allocazione e codici di contabilità dei costi E l’applicazione di queste chiavi e codici per identificare e separare i costi (cioè per assegnarli a una delle due sovvenzioni) – la registrazione di tutti i costi reali sostenuti per le attività coperte dalle due sovvenzioni (compresi i costi indiretti) – l’allocazione dei costi in modo da ottenere un risultato equo, obiettivo e realistico.

 

Composizione del consorzio

Sono ammesse le candidature di singoli richiedenti (singoli beneficiari) e le proposte presentate da un consorzio di almeno 2 richiedenti (beneficiari; non entità affiliate).

I progetti devono essere conformi agli interessi e alle priorità politiche dell’UE.

Non è consentito il sostegno finanziario a terzi.

Durata I progetti non devono di norma superare i 36 mesi. Sono possibili estensioni, se debitamente giustificate e attraverso un emendamento.

 

 

Capacità operativa

I candidati devono possedere il know-how, le qualifiche e le risorse necessarie per attuare con successo i progetti e contribuire con la loro quota (compresa una sufficiente esperienza in progetti di dimensioni e natura comparabili).

Questa capacità sarà valutata insieme al criterio di aggiudicazione “Gestione del progetto”, sulla base della competenza e dell’esperienza dei candidati e dei loro team di progetto, comprese le risorse operative (umane, tecniche e di altro tipo) o, eccezionalmente, le misure proposte per ottenerle entro l’inizio dell’attuazione della missione.

Se la valutazione del criterio di assegnazione è positiva, si ritiene che i richiedenti abbiano una capacità operativa sufficiente. I richiedenti dovranno dimostrare la loro capacità attraverso i seguenti elementi:

– profili generali (qualifiche ed esperienze) del personale responsabile della gestione e dell’attuazione del progetto

– descrizione dei partecipanti al consorzio

Contributo finanziario

 

Il budget disponibile per l’invito è stimato a 8.500.000 euro.

 

I parametri della sovvenzione (importo massimo della sovvenzione, tasso di finanziamento, costi totali ammissibili, ecc.

Budget del progetto (importo massimo della sovvenzione): Nessun limite.

 

La sovvenzione sarà basata sul budget (costi effettivi, con costi unitari ed elementi forfettari). Ciò significa che rimborserà SOLO alcuni tipi di costi (costi ammissibili) e i costi effettivamente sostenuti per il progetto (NON i costi preventivati). Per i costi unitari e le tariffe forfettarie, è possibile addebitare gli importi calcolati come spiegato nella Convenzione di sovvenzione.

I costi saranno rimborsati al tasso di finanziamento fissato nella Convenzione di sovvenzione (70%). Le sovvenzioni NON possono produrre un profitto (cioè un’eccedenza delle entrate + sovvenzione UE rispetto ai costi). Le organizzazioni a scopo di lucro devono dichiarare le loro entrate e, se c’è un profitto, lo dedurremo dall’importo finale della sovvenzione.

 

Capacità finanziaria

I candidati devono disporre di risorse stabili e sufficienti per attuare con successo i progetti e contribuire con la loro quota. Le organizzazioni che partecipano a più progetti devono avere una capacità sufficiente per realizzarli tutti.

La verifica della capacità finanziaria sarà effettuata sulla base dei documenti che vi sarà richiesto di caricare nel Registro dei Partecipanti durante la preparazione della sovvenzione (ad esempio, conto economico e bilancio, business plan, relazione di revisione contabile prodotta da un revisore esterno approvato, che certifichi i conti dell’ultimo esercizio finanziario chiuso, ecc).

L’analisi si baserà su indicatori finanziari neutri, ma terrà conto anche di altri aspetti, come la dipendenza dai finanziamenti dell’UE e il deficit e le entrate degli anni precedenti. La verifica sarà effettuata di norma per tutti i coordinatori, ad eccezione di:

– enti pubblici (entità istituite come enti pubblici ai sensi della legislazione nazionale, comprese le autorità locali, regionali o nazionali) o organizzazioni internazionali – entità attive nei settori culturali e creativi che hanno ricevuto più del 50% delle loro entrate annuali da fonti pubbliche negli ultimi due anni

– se l’importo della sovvenzione richiesta per il progetto non supera i 60 000 EUR.

Scadenza

 

Data di scadenza

25 gennaio 2024 17:00:00 ora di Bruxelles

Ulteriori informazionicall-fiche_crea-media-2024-innovbusmod_it.pdf (europa.eu)

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles