Terrazzamenti 2023

30 Aprile 2023
TitoloTerrazzamenti 2023
Ente finanziatoreCommissione europea

REGIONE Lombardia

Obiettivi ed impatto attesiIl bando, rivolto a soggetti pubblici e privati, persegue le finalità della salvaguardia e dello sviluppo del territorio montano e della tutela del paesaggio agrario. Con l’iniziativa Regione Lombardia finanzia la realizzazione di interventi di ripristino, conservazione e parziale completamento di elementi strutturali del paesaggio agrario nel contesto montano, quali terrazzamenti e muretti a secco, oltre che interventi di ripristino di porzioni di terrazzamenti a fini colturali nonché la manutenzione straordinaria o sistemazione di sentieri e/o strade interpoderali e l’adeguamento e la sistemazione di sistemi di convogliamento delle acque, connessi a terrazzamenti coltivati esistenti

Sono finanziabili le seguenti tipologie di interventi:

a)    ripristino, attraverso interventi di manutenzione straordinaria, di terrazzamenti già posti a coltivazione e che presentino fenomeni di dissesto (con o senza rinforzi di pietrame).

b)    ripristino, attraverso interventi di manutenzione straordinaria, di muretti a secco presenti a margine di porzioni di terrazzamenti coltivati e che presentino fenomeni di dissesto, con possibilità di realizzazione di piccoli nuovi tratti, ove necessario

c)    interventi di recupero a fini colturali dei terrazzamenti precedentemente coltivati e oggetto di colonizzazione da parte di boschi o macchie di vegetazione, da meno di 30 anni.

d)    realizzazione o ripristino di sistemi di convogliamento, ruscellamento o raccolta delle acque a tutela della stabilità e dell’integrità di terrazzamenti coltivati esistenti.

e)    nterventi di manutenzione straordinaria o sistemazione di sentieri e/o strade interpoderali integrati con interventi sui terrazzamenti esistenti.

f)

Criteri di eleggibilitàSoggetti di natura pubblica e privata, proprietari, conduttori o possessori delle superfici oggetto di intervento:

a) proprietari, conduttori o possessori delle aree interessate dall’intervento; b) imprese agricole, singole o associate;

c) enti di diritto pubblico (quali Comuni, Enti Gestori di Parchi e Riserve Naturali).

Contributo finanziario

 

Il bando è finanziato da Regione Lombardia a valere sulle annualità 2023 e 2024 del bilancio regionale per un importo pari ad € 5.000.000,00, come previsto dalla d.g.r 28 dicembre 2022 n. 7770, come di seguito indicato:

• capitolo di spesa 9.07.203.4454 “Interventi speciali a favore della montagna” per 906.288, 83 euro;

• capitolo di spesa vincolata 9.07.203.15459 “Trasferimenti dallo Stato per Interventi per la montagna – finanziamento con risorse del fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (FOSMIT)” per 4.093.711,17 euro

 

Il contributo massimo riconoscibile è pari al 50% della spesa ammissibile, come determinata al paragrafo B.3, e per un importo massimo pari a € 50.000 fatti salvi i limiti derivanti dal Regime Aiuti di Stato applicabile. Per gli interventi che vedono come soggetti beneficiari i Comuni con popolazione sino a 5000 abitanti e gli Enti Gestori di Parchi e Riserve Naturali il contributo è concesso fino al 90% delle spese ammissibili, ai sensi dell’art. 28 sexies della l.r. 34/78. Ogni soggetto, nel limite dell’importo massimo di contributo erogabile di € 50.000, può presentare più domande nel rispetto delle seguenti regole

 

• nel caso di tipologie di intervento differenti il soggetto richiedente deve presentare più domande, una per ogni tipologia come definita al paragrafo B.2 dell’invito che si allega al link

• nel caso di interventi riferiti alla stessa tipologia ma ricadenti in Comuni diversi il soggetto richiedente deve presentare una domanda per ogni intervento.

Qualora si tratti di un unico intervento – rientrante in una sola tipologia e con le medesime caratteristiche costruttive – ricadente nel territorio di due comuni (progettato senza soluzione di continuità) afferenti alla medesima Comunità Montana è possibile presentare un’unica domanda: in tale caso in sede di istruttoria sarà considerato il valore di indice di svantaggio comunale meno favorevole. Il finanziamento è assegnato a fondo perduto ai soggetti beneficiari di cui al precedente paragrafo

Scadenza

 

20/06/2023 , ore 16:00
Ulteriori informazioniMicrosoft Word – All. H_FAC SIMILE BANDO (regione.lombardia.it)

 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles