Titolo | NEWS: Journalism partnerships – Pluralism TOPIC ID: CREA-CROSS-2023-JOURPART-PLURALISM NOTIZIE: Collaborazioni giornalistiche – Pluralismo |
Ente finanziatore | Commissione europea Programma Europa Creativa |
Settore di riferimento | Audiovisivo, media e comunicazione |
Obiettivi ed impatto attesi | Questo tema sosterrà le organizzazioni della società civile attive nel settore dei media e le aiuterà a creare programmi di sostegno per le organizzazioni giornalistiche e il giornalismo indipendente, nonché altre misure di sviluppo delle capacità. Queste azioni, compreso il sostegno di terzi, saranno rivolte ai media attivi in settori di particolare rilevanza per la democrazia e la partecipazione civica, come i media locali e regionali, i media comunitari, il giornalismo indipendente e d’inchiesta e altre organizzazioni che forniscono notizie di interesse pubblico.
Risultati attesi
§ Aumento dell’innovazione e della creatività nei modelli di business, nei processi di produzione giornalistica e nei processi di distribuzione. § Aumento dell’interesse per il giornalismo tra i vari gruppi sociali, linguistici e di età. § Aumento della redditività dei contenuti giornalistici prodotti professionalmente § Aumento della resilienza, del pluralismo e dell’indipendenza editoriale dei settori dei media a livello europeo, come i media locali, regionali e comunitari, i media investigativi o quelli specializzati in argomenti di interesse pubblico. § Aumento della resilienza delle organizzazioni della società civile attive nei settori dei media e protezione del panorama dei media. § Miglioramento dell’adozione delle nuove tecnologie nei settori mediatici interessati, nella misura in cui ciò contribuisce al pluralismo dei media e a un panorama mediatico diversificato. § Promozione di archivi di conoscenze sui settori dei media che forniscono notizie di interesse pubblico (ad esempio, individuando le aree con scarsa offerta di contenuti di alta qualità e/o in cui il pluralismo dei media è limitato).
Attività che possono essere finanziate
I media indipendenti svolgono un ruolo cruciale e prezioso nelle società, in particolare sostenendo i principi essenziali della libertà e del pluralismo dei media. Tuttavia, i nuovi modelli di consumo e i nuovi modelli di reddito stanno incidendo sulla redditività dei media, esponendo i settori a fenomeni quali la riduzione delle redazioni, il deserto mediatico e il deterioramento del pluralismo. In questo contesto, i settori dei media importanti per la democrazia non hanno i mezzi per adattarsi all’ambiente digitale e hanno bisogno di maggiore sostegno per continuare a fornire una fonte di prima mano di notizie originali ai cittadini e contribuire a mantenere i responsabili delle decisioni.
Le organizzazioni della società civile attive nel panorama dell’informazione sono in una posizione unica per fornire questo sostegno, garantendo al contempo l’indipendenza e la diversità del settore. Per questo motivo, il presente tema invita queste organizzazioni a creare programmi di sostegno per le organizzazioni giornalistiche e il giornalismo indipendente, nonché altre misure di sviluppo delle capacità. Le attività proposte devono essere gestite da organizzazioni della società civile e devono concentrarsi su settori dell’informazione di particolare rilevanza per la democrazia e la partecipazione civica, in particolare:
– Media locali e regionali
– Giornalismo indipendente e d’inchiesta
– Organizzazioni che forniscono notizie di interesse pubblico/giornalismo di servizio pubblico (come il giornalismo e i media comunitari, legali e civici, o le notizie che aumentano la trasparenza sui media).
I candidati devono presentare, sviluppare e attuare schemi di finanziamento incentrati sui media indipendenti e sulle organizzazioni attive principalmente in uno o più di questi settori, in considerazione del ruolo che questi ultimi svolgono nel rafforzare la democrazia, nel plasmare il dibattito pubblico e nell’apportare benefici al loro pubblico e alle comunità, anziché concentrarsi sul profitto.
Questi schemi di finanziamento assumeranno la forma di sostegno finanziario a terzi. Essi copriranno il maggior numero possibile di aree e di organizzazioni giornalistiche. Si concentreranno su attività che contribuiscono a sostenere, migliorare o trasformare il lavoro delle parti interessate. Le attività possono consistere in:
– Produzione editoriale, copertura e innovazioni
– Lo sviluppo di standard di governance e di supervisione editoriale.
– Il miglioramento della distribuzione e della diffusione delle notizie
– Lo sviluppo e il coinvolgimento del pubblico
– Lo sviluppo o la manutenzione di strumenti tecnici applicabili ai temi sopra citati.
– Formazione su questi temi, consulenza legale ed eventi settoriali.
Oltre agli schemi di finanziamento, i candidati possono proporre misure di sviluppo delle capacità a beneficio del/i settore/i prescelto/i (ad esempio, sviluppo di standard deontologici, disponibilità di bilancio, sviluppo di criteri e indicatori che ne inquadrino il sostegno, archivi di conoscenze, consulenza legale o formazione di giornalisti, ad esempio su come affrontare i casi di procedimenti giudiziari infondati contro la partecipazione pubblica).
Tutti i progetti devono rispettare gli standard professionali dei media ampiamente accettati. Gli standard e i criteri scelti devono essere indicati nella proposta e confermati con una dichiarazione firmata sugli standard e l’indipendenza (allegata al modulo di domanda). In caso di sostegno al lavoro editoriale, le terze parti devono operare in piena indipendenza editoriale.
s. |
Criteri di eleggibilità | Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono: essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili, ovvero: Paesi partecipanti a Europa Creativa: Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) Paesi non UE: Paesi SEE elencati e Paesi associati al Programma Europa Creativa o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei Paesi partecipanti). Creative Europe Desks (CED) – Le organizzazioni ospitanti dei Creative Europe Desks sono ammissibili come coordinatore o beneficiario nei bandi aperti, se dispongono di procedure per la separazione delle funzioni di gestione del progetto e di fornitura delle informazioni e se sono in grado di dimostrare la separazione dei costi (cioè che le sovvenzioni per i progetti non coprono costi che sono coperti da altre sovvenzioni). Ciò richiede quanto segue: utilizzo di una contabilità analitica che consenta una gestione della contabilità dei costi con chiavi di allocazione dei costi e codici di contabilità dei costi E applicazione di queste chiavi e codici per identificare e separare i costi (cioè per allocarli a una delle due sovvenzioni) registrazione di tutti i costi reali sostenuti per le attività coperte dalle due sovvenzioni (compresi i costi indiretti) allocazione dei costi in un modo che porti a un risultato equo, obiettivo e realistico.
L’azione è aperta alle organizzazioni della società civile che operano nel settore dei media (tra cui associazioni di media, ONG, fondi giornalistici e organizzazioni di formazione per i professionisti dei media, ecc.) Queste organizzazioni dovrebbero essere in grado di istituire programmi di sostegno di terzi rivolti a punti vendita, organizzazioni e giornalisti del settore dell’informazione, in modo da migliorare il panorama pluralistico dei media in tutta l’Unione. Sono ammessi i consorzi. Il candidato deve soddisfare tutti i seguenti requisiti (se la proposta è presentata da un consorzio, le seguenti condizioni devono essere soddisfatte da almeno un partner): a. avere una recente e comprovata esperienza nell’implementazione di attività legate ai media; b. avere una recente e comprovata esperienza nell’assegnazione e nella gestione di sovvenzioni e/o fondi, in particolare nel settore dei media.
I progetti non devono di norma superare i 24 mesi (sono possibili proroghe, se debitamente giustificate e attraverso un emendamento). Sono ammesse le candidature di singoli richiedenti (singoli beneficiari) e le proposte presentate da un consorzio di almeno 2 richiedenti (beneficiari, non entità affiliate).
I candidati devono possedere il know-how, le qualifiche e le risorse necessarie per attuare con successo i progetti e contribuire con la loro quota (compresa una sufficiente esperienza in progetti di dimensioni e natura comparabili).
|
Contributo finanziario
| I candidati devono disporre di risorse stabili e sufficienti per attuare con successo i progetti e contribuire con la loro quota. Le organizzazioni che partecipano a più progetti devono avere una capacità sufficiente per attuare tutti i progetti Il budget disponibile per il bando è di 5 000 000 di euro. I parametri della sovvenzione (importo massimo della sovvenzione, tasso di finanziamento, costi totali ammissibili, ecc.) saranno stabiliti nella Convenzione di sovvenzione (Scheda tecnica, punto 3 e art. 5).
Bilancio del progetto (importo massimo della sovvenzione): 3.000.000 di euro per progetto.
I costi saranno rimborsati al tasso di finanziamento stabilito nella Convenzione di sovvenzione (90% dei costi totali ammissibili). Le sovvenzioni NON possono produrre un profitto (cioè un’eccedenza delle entrate + sovvenzione UE rispetto ai costi). Le organizzazioni a scopo di lucro devono dichiarare le loro entrate e, se c’è un profitto, lo dedurremo dall’importo finale della sovvenzione. |
Scadenza
| 27 Aprile 2023 17:00 |
Ulteriori informazioni | call-fiche_crea-cross-2023-jourpart_en.pdf (europa.eu) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.