TOPIC ID: CREA-MEDIA-2023-AUDFILMEDU Sviluppo del pubblico e formazione cinematografica

25 Ottobre 2022
TitoloAudience Development and Film education

TOPIC ID: CREA-MEDIA-2023-AUDFILMEDU

Sviluppo del pubblico e formazione cinematografica

Ente finanziatoreCommissione europea

Creative Europe Programme (CREA)

Settore di riferimentoAudiovisivo
Obiettivi ed impatto attesiNell’ambito dell’obiettivo specifico di promuovere l’innovazione, la competitività e la scalabilità del settore audiovisivo europeo, una delle priorità della sezione MEDIA è:

– promuovere le opere audiovisive europee, comprese le opere del patrimonio, e sostenere l’impegno e lo sviluppo del pubblico di tutte le età, in particolare di quello giovane, in tutta Europa e oltre.

Temi e priorità (ambito di applicazione) La sezione MEDIA fornirà sostegno alle seguenti misure:

– Iniziative che promuovono lo sviluppo e il coinvolgimento del pubblico, comprese le attività di educazione cinematografica, rivolte in particolare al pubblico giovane.

Attività che possono essere finanziate (ambito)

Progetti che assicurano la cooperazione paneuropea e forniscono progetti innovativi, in particolare utilizzando nuovi strumenti digitali che mirano a:

– aumentare l’interesse e la conoscenza del pubblico nei confronti dei film e delle opere audiovisive europee, compresi programmi specifici sul patrimonio cinematografico,

– aumentare l’impatto paneuropeo e la sensibilizzazione del pubblico,

– promuovere e aumentare il contributo che i film e le opere audiovisive europee esistenti, compresi i cataloghi curati di film, danno allo sviluppo del pubblico, all’educazione al cinema e all’alfabetizzazione cinematografica.

Le candidature devono presentare strategie adeguate per garantire un’industria più sostenibile e più rispettosa dell’ambiente e per assicurare l’equilibrio di genere, l’inclusione, la diversità e la rappresentatività.

Le domande devono presentare attività da realizzare nell’arco di 2 anni.

Impatto previsto

·      Stimolare l’interesse e aumentare la conoscenza del pubblico per i film e le opere audiovisive europee, compresi programmi specifici sul patrimonio cinematografico.

 

·      Rafforzare la cooperazione paneuropea per progetti innovativi di sviluppo del pubblico e di educazione cinemato

·      grafica, in particolare utilizzando nuovi strumenti digitali. Aumentare l’impatto paneuropeo e la diffusione del pubblico. Sviluppare progetti di educazione al cinema nei territori europei e non europei.

Criteri di eleggibilitàPer essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:

essere persone giuridiche (enti pubblici o privati)

essere stabiliti in uno dei Paesi eleggibili, ossia:

·      Paesi partecipanti a Europa Creativa:

·      Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e i territori d’oltremare

·      (PTOM))

·      Paesi non UE:

·      Paesi SEE elencati e Paesi associati al Programma Europa Creativa

·      Europa Creativa o paesi che sono in negoziati in corso per un accordo di associazione e dove l’accordo  entri in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei paesi partecipanti).

I beneficiari e gli enti affiliati devono registrarsi nel Registro dei Partecipanti – prima di  presentare la proposta, e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA).

Centrale di Convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà loro richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine.

Altre entità possono partecipare in altri ruoli del consorzio, come partner associati, subappaltatori, terze parti che forniscono contributi in natura, ecc.

Contributo finanziario

 

Budget del progetto (importo massimo della sovvenzione): sono ammessi progetti con qualsiasi budget. Al fine di garantire l’efficienza degli interventi di finanziamento dell’UE, i candidati sono fortemente incoraggiati a presentare domande per progetti con un contributo totale richiesto dall’UE ai costi ammissibili non inferiore a 1 000 000 di EUR. Ove possibile, i progetti correlati dovrebbero essere raggruppati e presentati come un’unica proposta.

Il budget disponibile per l’invito è di 6 500 000 EUR.

Scadenza

 

30 Marzo 2023 17:00:00 Brussels time
Ulteriori informazionicall-fiche_cef-t-2022-sustmobgen_en.pdf (europa.eu)

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputata al Parlamento europeo, membro non iscritto.

disclaimer:

Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

 

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles