Titolo | Bando congiunto CETPartnership 2023 CETP Argomento HORIZON-CL5-2021-D3-01-04 – Transizione energetica pulita
|
Ente finanziatore | Commissione europea Programma Horizon Europe
|
Settore di riferimento | Energia |
Obiettivi ed impatto attesi | Il Partenariato per la transizione verso l’energia pulita (CETPartnership) è un partenariato multilaterale e strategico di programmi nazionali e regionali di ricerca, sviluppo e innovazione (RSI) negli Stati membri dell’UE/SEE e nei Paesi partner non appartenenti all’UE/SEE, con l’obiettivo di sostenere in modo sostanziale l’attuazione del Piano strategico europeo per le tecnologie energetiche (Piano SET). Contribuirà agli obiettivi politici europei di più alto livello verso lo Stepping up EU 2030 Climate Ambitions e il Nuovo Spazio Europeo della Ricerca con l’obiettivo finale di raggiungere una società neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Il partenariato CET si occuperà anche delle strategie delineate nelle più recenti comunicazioni della Commissione Europea, come ad esempio Un pianeta pulito per tutti e l’European Green Deal. Il partenariato CET consente a circa 50 titolari e gestori di programmi di RSI nazionali e regionali di oltre 30 Paesi di allineare le proprie priorità, di mettere in comune budget nazionali per 210 milioni di euro per due bandi congiunti nel 2022 e nel 2023, nonché di attuare bandi congiunti annuali dal 2022 al 2027.
Il secondo bando congiunto del CETPartnership, lanciato nel settembre 2023, è strutturato in moduli tematici. Ciascuna Iniziativa di Transizione (TRI) ha sviluppato uno o due moduli della Call in base ai propri temi e contenuti strategici, consentendo di coprire l’intero spettro delle proprie sfide SRIA specifiche. CM2023-01: Tecnologie in corrente continua (DC) per le reti elettriche CM2023-04: Cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio (CCUS) CM2023-05: Idrogeno e combustibili rinnovabili CM2023-06: Tecnologie di riscaldamento e raffreddamento CM2023-07: Tecnologie per l’energia geotermica CM2023-08: Sistemi energetici regionali integrati CM2023-09: Sistemi energetici industriali integrati CM2023-10 (A/B): Integrazione dell’energia pulita nell’ambiente costruito I moduli dell’invito descrivono argomenti e/o sfide specifiche che i candidati devono affrontare nelle loro proposte di progetto. I candidati devono scegliere e candidarsi a uno specifico modulo dell’invito, quando presentano la loro proposta di progetto. La valutazione e la classificazione delle proposte di progetto saranno effettuate separatamente per ciascun modulo dell’invito.
|
Criteri di eleggibilità | Almeno tre entità giuridiche indipendenti da tre diversi Paesi partecipano al bando congiunto CETPartnership 2023, di cui almeno due devono essere Stati membri dell’UE o Paesi Associati ad Horizon Europe: – L’impegno totale di un partner non può superare il 60% degli sforzi totali del progetto. – L’impegno totale dei partner provenienti da un singolo paese o regione non può superare il 75% degli sforzi totali del progetto. – Le consorterie di progetto devono anche soddisfare i requisiti specifici del modulo di bando. I candidati devono essere idonei per il finanziamento in base ai requisiti nazionali/regionali del loro Finanziatore Partner. Durata prevista della partecipazione 36 mesi
|
Contributo finanziario
| Totale finanziamenti disponibili €121,420,000.00
|
Scadenza
| ü Pre-proposta – scadenza22 novembre 2023 14:00:00 ora di Bruxelles ü Termine ultimo 27 marzo 2024 ore 14:00:00 (ora di Bruxelles) |
Ulteriori informazioni | Invito a presentare documenti 2022 | CETPartnership |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.