Titolo | TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLE DISCIPLINE SPORTIVE DELLA PALLAPUGNO E PALLATAMBURELLOL.R. 23/2020 art. 11 |
Ente finanziatore | Regione Piemonte
|
Settore di riferimento | Sport |
Obiettivi ed impatto attesi | Il bando disciplina, per l’anno 2022, i criteri e le modalità di assegnazione di contributi a fondo perduto tramite bando ad evidenza pubblica in attuazione dell’Asse 2 – Gli Sport tradizionali del Piemonte, che si articola, tra l’altro, nelle seguenti azioni. Azione A2.1.2 Acquisto di attrezzature necessarie all’esercizio delle attività sportive e alla preparazione degli atleti; Azione B2.1.3 Organizzazione di corsi di avviamento al gioco di giovani in età scolare e per progetti inerenti i settori giovanili. |
Criteri di eleggibilità | I soggetti che possono beneficiare, per l’anno 2022, dei contributi previsti dalla l.r. 23/2020 per le tipologie di intervento indicate sono a) il Comitato regionale del Piemonte e i Comitati provinciali del Piemonte della Federazione italiana pallapugno (F.I.PA.P.); b) il Comitato regionale del Piemonte e i Comitati provinciali del Piemonte della Federazione italiana pallatamburello (F.I.P.T.); c) le Associazioni e le Società sportive affiliate alla Federazione italiana pallapugno (F.I.PA.P.) e/o alla Federazione italiana pallatamburello (F.I.P.T.) ubicate sul territorio del Piemonte.
Condizioni, a pena di inammissibilità, per poter presentare la richiesta di contributo sono : · il soggetto organizzatore non deve perseguire finalità di lucro; · il soggetto organizzatore non deve percepire altri contributi regionali a sostegno delle medesime iniziative oggetto di domanda.
Verrà inoltre giudicata non ammissibile la domanda che, a seguito della verifica preliminare, risulti: · non inviata tramite PEC; · presentata oltre il termine stabilito; · non corredata dalla relazione descrittiva ; · non firmata digitalmente; · con periodo di svolgimento delle iniziative non relativo all’anno solare 2022 ovvero riferita ad attrezzature non acquistate nell’anno 2022; · presentata da un soggetto giuridico non compreso tra i beneficiari previsti; · relativa a attività non realizzate sul territorio regionale piemontese; · recante un conto corrente non intestato al soggetto richiedente. |
Contributo finanziario
| Sono destinate, a tale scopo, complessivamente risorse regionali pari ad Euro 110.000,00,
Il contributo verrà attribuito a ciascun soggetto richiedente, la cui domanda sia stata ritenuta ammissibile, la cui domanda sia stata ritenuta ammissibile, nella misura massima del 50% della spesa ammessa e, comunque, per un ammontare massimo di € 5.000,00. Nel caso in cui le risorse economiche stanziate non siano sufficienti per il finanziamento di tutte le domande ammissibili, il contributo sarà rideterminato in proporzione, diminuendo la percentuale sopra indicata. Per quanto concerne le Società e le Associazioni sportive, non sono finanziabili le spese relative all’iscrizione e alla partecipazione a competizioni inserite nei calendari sportivi di disciplina delle Federazioni sportive e/o degli Enti di promozione sportiva. Non sono ammesse a contributo le domande che prevedono una spesa complessiva inferiore a € 1.000,00. |
Scadenza
| I termini di presentazione delle domande sono i seguenti: Apertura bando: 26 settembre 2022 scadenza bando: 26 ottobre 2022 Le istanze e relativi allegati dovranno essere presentate sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, utilizzando esclusivamente il modulo regionale (All. A) e dovranno essere inviate, a pena di nullità, esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo:sport@cert.regione.piemonte.it |
Ulteriori informazioni | 3 (regione.piemonte.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputata al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.