Verifica e implementazione dei risultati della ricerca che promuovono la democrazia e la governance HORIZON-CL2-2024-DEMOCRACY-01-12

15 Novembre 2023
TitoloVerifica e implementazione dei risultati della ricerca che promuovono la democrazia e la governance

HORIZON-CL2-2024-DEMOCRACY-01-12

 

 

Testing and implementation of research results fostering democracy and governance

HORIZON-CL2-2024-DEMOCRACY-01-12

 

Ente finanziatoreCommissione europea

Programma Horizon Europe

Settore di riferimentoAffari sociali
Obiettivi ed impatto attesiI progetti devono contribuire a tutti i seguenti risultati attesi:

·       I responsabili politici, gli operatori e i ricercatori hanno una maggiore comprensione della validità dei modelli teorici, delle possibilità di implementare raccomandazioni, kit di strumenti, narrazioni e metodologie e altre soluzioni per i problemi di democrazia e governance derivanti [in particolare] dai progetti di Horizon 2020.

·       Test e adozione dei risultati della ricerca sulla democrazia e la governance rilevanti per il futuro della democrazia nell’UE, coinvolgendo le parti interessate (attori non scientifici, tra cui enti pubblici, ONG, organizzazioni della società civile, responsabili politici, enti educativi, altri potenziali utenti finali dei risultati della ricerca, ecc.) per esplorare la loro disponibilità ad attuare le soluzioni sviluppate nel precedente progetto di ricerca e innovazione, eventualmente adattando le soluzioni al rispettivo contesto sociale/amministrativo/politico sulla base dei test.

·       Decisioni più informate sui cambiamenti nei processi democratici e di governance, basate su conclusioni scientifiche, politiche, legali, ecc. derivanti da esperimenti con i risultati di tali progetti precedenti in un contesto pratico/reale, che consentono di replicare i metodi, le raccomandazioni per le modifiche legislative o di tradurre i risultati della ricerca in innovazioni.

Ambito di applicazione:

L’obiettivo è portare alla società i benefici della ricerca precedentemente finanziata dall’UE nel campo della democrazia e della governance, sia nell’ambito di Orizzonte 2020 che di altri programmi pertinenti (come il programma Cittadini, uguaglianza, diritti e valori o il programma Europa globale). Le proposte devono basarsi sul ricco bagaglio di raccomandazioni attuabili, conoscenze, kit di strumenti, materiale didattico e metodi scientifici, ecc. sviluppati in particolare dagli oltre 300 progetti di Orizzonte 2020 su questioni relative alla democrazia e alla governance. Per le proposte che si basano in particolare sulla ricerca Global Europe, è incoraggiata la cooperazione con i Paesi terzi.

Le proposte devono identificare in modo credibile una questione mirata relativa alla democrazia e/o alla governance che può essere affrontata implementando i risultati della ricerca e dell’innovazione esistenti. Inoltre, le proposte devono portare avanti i risultati della ricerca e dell’innovazione attraverso test e sperimentazioni nell’ambiente operativo pertinente e migliorare la potenziale adozione di soluzioni innovative da parte della società civile, delle istituzioni pubbliche, compresi gli istituti di istruzione, e dei responsabili politici a tutti i livelli di governance, anche nei Paesi terzi. I potenziali strumenti per questa sperimentazione, come il gemellaggio o il lancio di inviti aperti per progetti pilota, sono possibili attraverso il sostegno finanziario a terzi. Le proposte che suggeriscono un sostegno finanziario a terzi devono indicare i criteri di selezione che saranno utilizzati. Inoltre, le proposte devono dimostrare la necessità o l’interesse per la soluzione proposta, coinvolgendo gli utenti finali nella progettazione. Le proposte devono anche fornire un percorso chiaro per ottenere l’impatto, nonché un piano completo di valutazione dei rischi con diverse strategie di mitigazione.

Le proposte devono riguardare questioni in linea con il Piano d’azione europeo per la democrazia o con le iniziative politiche dell’UE scaturite da tale Piano d’azione.

Dovrebbero essere analizzate le possibilità di coordinamento con attività correlate finanziate in particolare attraverso il Programma Cittadini, uguaglianza, diritti e valori o il Programma Europa globale. Si dovrebbe cercare di collaborare con la Rete di soluzioni innovative per il futuro della democrazia finanziata nell’ambito di HORIZON-CL2-2022-DEMOCRAZIA-02-01.

Le proposte devono coinvolgere gli utenti finali (comprese le organizzazioni della società civile) e/o i partner strategici che possono favorire l’impatto sociale dei risultati della ricerca e dell’innovazione. Tra i possibili utenti finali e partner strategici potrebbero esserci, ad esempio, autorità locali o regionali, scuole/università, istituzioni culturali, società civile, fondazioni, partiti politici, sindacati o organizzazioni giovanili. Le proposte dovrebbero coinvolgere anche professionisti ed esperti di comunicazione scientifica.

Oltre a promuovere l’impatto sociale delle precedenti azioni di ricerca e innovazione in materia di democrazia e governance, le proposte dovrebbero esplorare e trarre insegnamenti su come avviene la traduzione tra i risultati della ricerca in questo campo e le azioni politiche e su quali tipi di competenze sono necessarie per raggiungere questo obiettivo. Le proposte potrebbero anche sviluppare strategie per promuovere l’attivismo dei cittadini e l’impegno della comunità per costruire società inclusive.

Le proposte sono inoltre incoraggiate a collaborare con il Centro di competenza del CCR sulla democrazia partecipativa e deliberativa, in particolare per quanto riguarda le azioni e le iniziative che contribuiscono direttamente alle disposizioni del Piano d’azione europeo per la democrazia per la promozione dell’impegno democratico e della partecipazione attiva al di là delle elezioni.

 

Criteri di eleggibilitàQualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal suo luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici di Paesi terzi non associati o di organizzazioni internazionali (comprese le organizzazioni internazionali di ricerca europee ) è ammesso a partecipare (indipendentemente dal fatto che sia ammissibile o meno al finanziamento), a condizione che siano state soddisfatte le condizioni stabilite dal regolamento Horizon Europe e qualsiasi altra condizione stabilita nel tema specifico del bando. Per “soggetto giuridico” si intende qualsiasi persona fisica o giuridica costituita e riconosciuta come tale ai sensi del diritto nazionale, del diritto dell’UE o del diritto internazionale, dotata di personalità giuridica e che può, agendo in nome proprio, esercitare diritti ed essere soggetta a obblighi, oppure un soggetto privo di personalità giuridica . I beneficiari e gli enti affiliati devono registrarsi nel Registro dei Partecipanti prima di presentare la domanda, per ottenere un codice di identificazione del partecipante (PIC) ed essere convalidati dal Servizio centrale di convalida prima di firmare la convenzione di sovvenzione. Per la convalida, durante la fase di preparazione della sovvenzione, verrà chiesto loro di caricare i documenti necessari che dimostrino il loro status giuridico e la loro origine. Un PIC convalidato non è un prerequisito per presentare una domanda.

 

. Si applicano le seguenti eccezioni: Il Centro comune di ricerca (CCR) può partecipare come membro del consorzio selezionato per il finanziamento.

 

I soggetti giuridici con sede in Algeria, Azerbaigian, Egitto, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina e Siria possono eccezionalmente partecipare a questa Azione di coordinamento e sostegno come beneficiari (o soggetti affiliati). Si applicano i seguenti criteri di ammissibilità aggiuntivi:

 Il tema richiede il coinvolgimento attivo, in qualità di beneficiari, di almeno due organizzazioni non accademiche [utenti finali] (ad esempio: autorità governative locali o regionali o nazionali, o qualsiasi altra organizzazione pertinente) di almeno due diversi Stati membri dell’UE o Paesi associati. Le proposte devono basarsi sui risultati di progetti di ricerca e innovazione finanziati con fondi pubblici (a livello europeo o nazionale) e la cui data di conclusione deve essere successiva al 1° gennaio 2023.

 Le azioni proposte non devono duplicare o sostituire le attività di divulgazione e sfruttamento che fanno parte dei progetti iniziali di R&I. Le azioni proposte devono andare al di là di quelle che mirano al trasferimento e allo scambio di conoscenze.

Contributo finanziario

 

Contributo UE previsto per progetto La Commissione stima che un contributo UE compreso tra 3 e 4 milioni di euro consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati.

Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi. Bilancio indicativo Il bilancio indicativo totale per il tema è di 4,00 milioni di euro.

Tipo di azione Azioni di coordinamento e supporto

 

 

I costi ammissibili assumeranno la forma di un importo forfettario come definito nella decisione del 7 luglio 2021 che autorizza l’uso di contributi forfettari nell’ambito del programma Horizon Europe – il programma quadro per la ricerca e l’innovazione (2021-2027) – e nelle azioni del programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica (2021-2025).

 

I beneficiari possono fornire sostegno finanziario a terzi.

Il sostegno a terzi può essere fornito solo sotto forma di sovvenzioni. L’importo massimo da concedere a ciascuna terza parte è di 100.000 euro, affinché i progetti selezionati siano sufficientemente ambiziosi da raggiungere gli obiettivi dell’azione, come indicato nei risultati attesi. Saranno applicate le rispettive opzioni del Model Grant Agreement. I beneficiari devono fare riferimento all’Allegato generale B del Programma di lavoro per ulteriori informazioni e indicazioni.

Scadenza

 

07 febbraio 2024 17:00:00 ora di Bruxelles
Ulteriori informazioniwp-5-cultura-creatività-e-società-inclusive_orizzonte-2023-2024_it.pdf (europa.eu)

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

 

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles