Voucher centri estivi 2023

30 Giugno 2023

Titolo

POR FSE+ 2021-2027 – Voucher centri estivi 2023

Ente finanziatore

Regione Liguria

Obiettivi ed impatto attesi

Finalità dell’azione è sostenere le famiglie per agevolare la partecipazione di bambini e ragazzi da 3 a 14 anni alle attività educative non formali e informali e ricreative, volte al benessere dei minori, tra cui centri estivi e altre attività svolte nel periodo estivo per la socialità dei partecipanti.

Scopo dell’avviso pertanto è:

– fornire una risposta al bisogno di inclusione sociale (Priorità 3 Inclusione sociale

– Obiettivo specifico 4.11) e, al contempo, una risposta alle esigenze di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro delle famiglie liguri, con attenzione a quelle in particolari condizioni di svantaggio reddituale (Priorità 1 – Occupazione – Obiettivo specifico 4.3);

– sostenere la partecipazione ad attività ludico-ricreative estive dei minori ucraini dai 3 ai 14 anni beneficiari di protezione temporanea ai sensi della decisione di esecuzione (UE) 2022/382 del Consiglio del 4 marzo 2022 e del DL 16/2023) ovvero in possesso della ricevuta di richiesta di permesso di soggiorno temporaneo, rilasciata dal competente Ufficio Immigrazione quale valida opportunità di apprendimento della lingua e di integrazione nel tessuto sociale ligure

Criteri di eleggibilità

In connessione con le finalità sopra illustrate, è previsto un contributo sotto forma di voucher, per l’abbattimento dei costi di frequenza ai Centri estivi (riferiti a rette, e pasti laddove previsti, sia per il tempo pieno che per il tempo parziale) per le famiglie con minori a carico di età compresa tra i 3 e i 14 anni, a fronte della comprovata fruizione, nel periodo compreso tra il 12 giugno 2023 e il 13 settembre 2023 delle seguenti attività:

Attività educative non formali e informali, nonché ludico-ricreative, per i bambini e gli adolescenti, da ricondurre sotto la definizione di “centri estivi”;

Attività organizzate per i bambini e gli adolescenti nel contesto di parchi e giardini o luoghi similari (fattorie didattiche, ecc.);

Attività educative non formali e informali, nonché ludico-ricreative e di supporto linguistico, finalizzate a favorire la socializzazione e l’adattamento dei bambini e adolescenti minorenni provenienti dal territorio ucraino a far data dal 24 febbraio 2022, in contesti organizzati di condivisione e scambio con i pari italiani.

Sono destinatari del presente intervento:

A. Le famiglie (nella persona di un genitore o di chi ne fa le veci) residenti o domiciliate in Regione Liguria, alla data di presentazione della domanda, con figli a carico dai 3 ai 14 anni (compiuti), che siano in possesso dei seguenti ulteriori indispensabili requisiti:

1. avere ISEE nucleo familiare (ordinario o corrente) oppure ISEE minorenni, non superiore a 30.000 euro;

2. avere usufruito dei servizi di centro estivo, come sopra descritti, nel periodo di sospensione estiva delle attività didattiche scolastiche compreso tra il 12 giugno al 13 settembre 2023;

B. Il genitore o il tutore legale dei bambini e ragazzi ucraini dai 3 ai 14 anni (compiuti) residenti o domiciliati in Regione Liguria, entrati in Italia a partire dal 24 febbraio 2022, titolari di permesso di soggiorno temporaneo (ai sensi della decisione di esecuzione (UE) 2022/382 del Consiglio del 4 marzo 2022 e del DL 16/2023) ovvero in possesso della ricevuta di richiesta di permesso di soggiorno temporaneo, rilasciata dal competente Ufficio Immigrazione

Contributo finanziario

L’importo del contributo varia sulla base del target di riferimento dell’azione come segue:

Il voucher è settimanale (5 giorni) e, in sede di erogazione del contributo, verrà riparametrato su base giornaliera in base agli effettivi giorni di frequenza. È possibile richiedere un voucher per ogni settimana di frequenza, sino ad un massimo di 6 settimane.

Le risorse disponibili per il presente Avviso, a valere sul Programma Regionale Liguria FSE + 2021- 2027 ammontano complessivamente a 3.300.000 euro.

Scadenza

Data apertura: 14 Settembre 2023

Data chiusura: 09 Ottobre 2023

Ulteriori informazioni

download.php (filse.it)

 

 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.

Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles