Titolo | “VOUCHER NIDO” |
Ente finanziatore | Regione Liguria |
Obiettivi ed impatto attesi | Le finalità previste dalla misura sono: – consentire ai genitori – particolarmente alle madri – di mantenere o migliorare la propria condizione lavorativa o di avere il tempo di intraprendere percorsi di formazione professionale, di istruzione o di inserimento/reinserimento lavorativo; – alleggerire le famiglie a basso reddito relativamente alle spese connesse alla frequenza dei servizi socioeducativi per la prima infanzia, favorendo la possibilità, per i componenti disoccupati e/o inattivi di tali nuclei, di reintrodursi nel circuito lavorativo; – incrementare il numero di bambini che potrà avere accesso ai servizi socioeducativi per la prima infanzia, al fine di fornire ai piccoli opportunità di crescita ulteriori e diversificate rispetto a quelle della famiglia; – contribuire a colmare il divario di genere nel mercato del lavoro, consentendo in particolare alle donne con compiti di cura del proprio nucleo familiare, di lavorare e crescere professionalmente o di dedicarsi ad attività di istruzione e/o percorsi di politica attiva del lavoro, evitando di precludersi a priori opportunità di inserimento o reinserimento professionale; – investire in strumenti di conciliazione, in sinergia con quanto previsto dal PN “Giovani, donne e lavoro” e dal PNRR, in modo tale da agire sulle disuguaglianze non solo in termini di partecipazione ma anche di livelli retributivi e di accesso alle migliori posizioni lavorative. |
Criteri di eleggibilità | Possono presentare domanda i nuclei familiari in situazione di disagio economico con ISEE nucleo o ISEE minorenne non superiore a euro 20.000,00 in possesso dei seguenti ulteriori indispensabili requisiti: 1. essere residenti in un Comune della Liguria; 2. avere uno o più figli in età utile per la frequenza di servizi per la prima infanzia (ovvero servizi per bambini dai tre mesi ai trentasei mesi) nell’anno educativo 2022/2023 3. Avere già effettuato l’iscrizione in uno dei servizi socioeducativi per la prima infanzia pubblici e/o privati accreditati (o in attesa di accreditamento a seguito di presentazione della domanda) /parificati di cui al sotto riportato elenco: a) nidi d’infanzia b) centri bambine e bambini c) servizi educativi domiciliari d) sezioni primavera
Per l’accesso al Servizio è prevista la partecipazione alla spesa, valutata sulla base dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo o del minorenne, pertanto il valore del voucher deve essere riparametrato nel caso in cui esso superi l’importo della retta che il nucleo familiare dovrebbe corrispondere mensilmente in assenza della presente misura e/o di altri analoghi benefici (per es. analogo bonus asilo nido INPS). |
Contributo finanziario
| La misura prevede un importo complessivo di euro 2.000.000,00
L’importo del voucher è fissato in: 1. euro 200,00 mensili per i nuclei familiari con ISEE nucleo o ISEE minorenne fino a euro 10.000,00 2. euro 100,00 mensili per i nuclei familiari con ISEE nucleo o ISEE minorenne maggiore di euro 10.000,00 e non superiore a 20.000,00 L’importo massimo che può essere riconosciuto a ciascun nucleo familiare è pari a: a. euro 2.000,00 per i nuclei familiari con ISEE nucleo o ISEE minorenne fino a euro 10.000,00 (euro 200,00 mensili per dieci mesi di frequenza) b. euro 1.000,00 per i nuclei familiari con ISEE nucleo o ISEE minorenne maggiore di euro 10.000,00 e non superiore a euro 20.000,00 (euro 100,00 mensili per dieci mesi di frequenza) per ogni figlio per il quale si è presentata – con esito positivo – domanda di accesso al voucher. |
Scadenza
| Le domande potranno essere presentate a decorrere dalla data del 10/03/2023 sino alla data del 31/05/2023 e verranno finanziate sino ad esaurimento dei fondi. |
Ulteriori informazioni | download.php (filse.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.