Ente finanziatore | Lombardia |
Obiettivi ed impatto attesi | Nell’ambito del Programma Regionale Lombardia FESR 2021-2027, in particolare nel contesto dell’Obiettivo specifico 1.4 – Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità, Azione 1.4.1 – Sostegno allo sviluppo delle competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese”, Regione Lombardia intende sostenere le imprese lombarde nel processo di sviluppo delle competenze per la transizione industriale e la sostenibilità ambientale, in sinergia e aggiunta al sostegno economico agli investimenti in innovazione e digitalizzazione garantiti tramite altri obiettivi specifici e azioni del Programma Regionale FESR. La misura vuole far fronte all’emergenza causata dal disequilibrio tra domanda e offerta nel mondo del lavoro dovuta alla carenza di candidati e a conoscenze non in linea con le richieste datoriali. |
Criteri di eleggibilità | I soggetti ammessi a presentare domanda di contributo per l’erogazione di voucher formativi aziendali sono i beneficiari selezionati – ammessi e finanziati e che hanno provveduto all’accettazione dell’agevolazione – su una delle seguenti azioni del Programma Regionale FESR 2021-2027 di Regione Lombardia: ▪ 1.3.1 “Sostegno allo sviluppo dell’internazionalizzazione e all’attrazione di investimenti esteri” ▪ 1.3.2 “Sostegno all’accesso al credito” ▪ 1.3.3. “Sostegno agli investimenti delle PMI” ▪ 1.3.4. “Sostegno al rafforzamento delle reti e delle aggregazioni di imprese” ▪ 2.1.3 “Sostegno all’efficientamento energetico degli edifici e/o impianti produttivi delle imprese” ▪ 2.6.1.”Sostegno all’adozione di modelli di produzione sostenibile” ▪ 2.6.2.”Sostegno ad azioni di simbiosi industriale, prevenzione, rifiuti, riciclaggio e riutilizzo per la chiusura del ciclo
Il voucher formativo è destinato a: a) lavoratori dipendenti in servizio, lavoratori con contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato (in entrambi i casi sia a tempo pieno, sia a tempo parziale); b) soci-lavoratori di cooperative (sia che partecipino o non partecipino agli utili); c) nel solo caso di impresa familiare, di cui all’art. 230-bis del Codice Civile, i collaboratori o coadiuvanti dell’imprenditore che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro nell’impresa (coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo); d) coadiuvanti delle imprese commerciali e i soci lavoratori di attività commerciale e di imprese in forme societarie, compresi gli artigiani come soggetti destinatari; e) titolari e soci di imprese, regolarmente iscritte alla Camera di Commercio di competenza; f) lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale localizzato in Lombardia che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata. Sono esclusi da questa misura: ▪ i lavoratori con contratto di lavoro intermittente, ai sensi del D.Lgs. 81/2015; ▪ i lavoratori con contratto di somministrazione, ai sensi del D.Lgs. 81/2015; ▪ i soggetti che svolgono un tirocinio, ai sensi della L. 99/2013; ▪ i lavoratori con contratto di apprendistato, ai sensi del D.Lgs. 81/2015, il cui periodo formativo è ancora in corso al momento della presentazione della domanda di voucher. |
Contributo finanziario
| La dotazione finanziaria iniziale messa a disposizione per l’attuazione della presente misura è pari ad euro 5.000.000,00, a valere sulle risorse del PR FESR 2021-2027, nell’ambito dell’Obiettivo specifico 1.4, Azione 1.4.1.
L’agevolazione consiste in un voucher formativo a catalogo, che consente ai soggetti destinatari dell’intervento di partecipare ai corsi di formazione selezionabili dal Catalogo regionale “Linea Competenze per la transizione industriale e sostenibilità delle imprese”.
I voucher formativi aziendali si compongono dei singoli voucher formativi destinati a ciascun lavoratore/libero professionista, che può fruire di uno o più percorsi formativi, fino al raggiungimento del valore massimo complessivo di € 4.000,00 per singola annualità solare. Ogni impresa ammessa a presentare domanda di voucher avrà a disposizione un importo massimo di € 12.000,00 spendibili su base annua. I valori massimi sopra indicati sono indipendenti e non concorrono al conteggio dei massimali stabiliti per l’accesso alle misure finanziate dal PR FSE+ 2021-2027. Il costo massimo rimborsabile per la fruizione dei percorsi si differenzia in funzione del livello di competenze da acquisire, come di seguito riportato: Percorsi formativi senza partnership:
CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE ▪ Percorsi di formazione con livelli di competenze da raggiungere riconducibili a EQF tra 6 e 8: fino a € 3.500,00 per lavoratore; ▪ Percorsi di formazione con livelli di competenze da raggiungere riconducibili a EQF 5: fino a € 2.500,00 per lavoratore. Percorsi formativi realizzati in partnership: ▪ Percorsi di formazione con livelli di competenze da raggiungere riconducibili a EQF tra 6 e 8: fino a € 4.000,00 per lavoratore; ▪ Percorsi di formazione con livelli di competenze da raggiungere riconducibili a EQF 5: fino a € 3.000,00 per lavoratore
Sono ammissibili al contributo unicamente le spese sostenute per la fruizione dei corsi di formazione |
Scadenza
| La domanda di partecipazione al bando, di cui all’Allegato A.1, può essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi online all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it a partire dalle ore 10 del giorno 5 settembre 2023, sino dall’esaurimento della dotazione finanziaria di ciascun esercizio |
Ulteriori informazioni | 8a5b24228a2e4c47018a3c9f84550602 (regione.lombardia.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo