Titolo | VOUCHER SCUOLA 2022-2023 |
Ente finanziatore | Regione Piemonte |
Settore di riferimento | Istruzione |
Obiettivi ed impatto attesi | La Regione Piemonte, al fine di rendere effettivo il diritto allo studio ed all’istruzione e formazione per tutti gli allievi delle scuole statali, paritarie e dei corsi di formazione professionale organizzati da agenzie formative accreditate ai sensi della legislazione vigente e finalizzati all’assolvimento dell’obbligo formativo, eroga, nei limiti delle risorse disponibili, assegni di studio in forma di voucher, differenziati per fasce di reddito, finalizzati: a) al pagamento delle rette di iscrizione e frequenza; b) all’acquisto di libri di testo, materiale didattico e dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione, al pagamento delle spese relative alle attività integrative previste dai piani dell’offerta formativa e all’acquisto di titoli di viaggio per il trasporto scolastico. A queste due tipologie di assegni di studio corrispondono due differenti tipologie di voucher: a) il voucher “iscrizione e frequenza”; b) il voucher “libri di testo, materiale didattico e dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione, attività integrative previste dai piani dell’offerta formativa, trasporti”. |
Criteri di eleggibilità | Sono destinatari del voucher “iscrizione e frequenza” previsto dal presente bando gli studenti: a) residenti nella Regione Piemonte alla data di pubblicazione del bando; b) iscritti per l’anno scolastico 2022/2023 presso scuole primarie, secondarie di primo o secondo grado paritarie appartenenti ad Istituzioni scolastiche facenti parte del sistema nazionale di istruzione riconosciute ai sensi della l. 62/2000 e s.m.i.; c) che non abbiano già conseguito un titolo di studio di scuola secondaria e in ogni caso entro i 21 anni compiuti alla data di pubblicazione del bando; d) che debbano assolvere il Diritto-Dovere all’istruzione, ovvero conseguire un Diploma o, se prevista, una qualifica professionale triennale; e) il cui nucleo familiare abbia un indicatore della situazione economica equivalente in corso di validità (I.S.E.E. anno 2022) non superiore ad euro 26.000,00. f) nel caso lo studente sia iscritto ad una scuola paritaria avente sede in Regioni limitrofe alla Regione Piemonte, il voucher 2022/2023 è assegnato solo se lo studente pendolare, al termine delle lezioni, rientra quotidianamente alla propria residenza. |
Contributo finanziario
| Il voucher è una sorta di “buono” che corrisponde ad un determinato importo in denaro e consente al beneficiario, nei limiti dell’importo assegnato e in base alla tipologia di voucher richiesto, di acquistare i beni e di fruire dei servizi stabiliti dalla legge. Con il provvedimento sopra citato, la Giunta regionale ha individuato i beni e i servizi concretamente acquistabili con i voucher 2022/2023. In particolare: a) il voucher “iscrizione e frequenza” è riservato al pagamento delle sole rette di iscrizione e frequenza; b) il voucher “libri di testo, materiale didattico e dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione, attività integrative previste dai piani dell’offerta formativa, trasporti” può essere utilizzato per l’acquisto di: 1. libri di testo 2. materiale didattico anche di abituale consumo e dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione 3. attività integrative previste dai piani dell’offerta formativa Il voucher può essere utilizzato presso una “rete” costituita da Istituzioni scolastiche, statali e paritarie, agenzie formative, Comuni ed esercizi commerciali (cartolerie, grande distribuzione, rivendite, ecc.), che, attraverso una specifica convenzione con il gestore, accettano il voucher come modalità di pagamento. L’elenco delle scuole, delle agenzie formative, dei Comuni e degli esercizi commerciali convenzionati è consultabile alla pagina “istruzione” del sito istituzionale della Regione Piemonte. |
Scadenza
| Il voucher per il diritto allo studio 2022/2023 potrà essere utilizzato fino al 30.6.2023 |
Ulteriori informazioni | Voucher scuola 2022-2023 | Regione Piemonte |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputata al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.